GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] su tutte le altre abbazie della Gallia e dellaGermania. Non si riscontra l'influenza dell'imperatore, invece, sulla decisione Theoderich, Köln-Wien 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 700 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Curia. Due anni prima, per incarico dello stesso papa, era stato "cursor" in Germania, dove aveva portato una comunicazione del pontefice und die Synode von Melfi (28 März 1284), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXI(1967), pp. 1-53; Id.,Ein ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] il 26 giugno elesse Alessandro V. Fu poi designato come legato in Germania e Boemia, ma rimase in Curia a Pisa. Lasciò la città con , 364; Carlo da Capodimonte, Poggio Bracciolini…, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] con Jay, a promuovere la riforma cattolica in Germania. Il F. fu destinato dal Morone a F., Paris 1931; L. Buffat, Le b. P. F., Lyon 1931; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ibid. 1950 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] a Costanza fa imposta la corona di Germania. Quindi, sempre al seguito della corte imperiale, B. passò a Pavia, G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 278, 309; I. Affò, Storiadella città di Parma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Canisio, che sembrava al nunzio adatto all'insegnamento in Germania (soprattutto per la polemica antiluterana che lo informava) volontà: giudizio che è, ancora, quello del Fueter (Storiadella storiogr. moderna, Napoli 1944, pp. 154 ss.), anche ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Le carte dell'Arch. dell'osped. mauriziano di Aosta fino al 1300, ibid., pp.239-290; A. Brackmann, Germania Pontificia, Martin,Genève 1961, pp. 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storiadella Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] indicava le cause dell'attuale situazione francese: il commercio troppo intenso con la Germania, così che dietro nella "pubblica storiografia" venez. del '500, in Boll. dell'Ist. di storiadella società e dello Stato venez., V (1963), pp. 29-42. Per ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] e la decima pontificia del 1274-1280, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 81-82. Gli elementi per la ricostruzione delle vicende della legazione in Germania, sulla quale manca una ricerca specifica esauriente, si desumono da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] l'autorità di Ottone tanto in Italia, quanto in Germania. G. smentì però ogni accusa con un'ambasceria, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 134-151; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 685-698; W ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...