BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] la legittimità, il B. fu mandato ancora una volta in Germania.
Giunse a Basilea, insieme col vescovo di Cervia, il 31 1889), pp. 41 s., 50-53, 56, 59; F. Faraglia, Storiadella lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] il desiderio dell'imperatore di mantenere aperta la via a una pacificazione religiosa dellaGermania anche attraverso il guerres de religion, I, Paris 1913, pp. 268-273; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914; VI, ibid. 1922, ad indices; J. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] a differenza dellaGermania, vedeva i propri signori schierati per lo più a favore dell'antipapa Anacleto . cattolica, VII, col. 1633; Lexikon des Mittelalters, V, p. 2162; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, pp. 905 s.; Lexikon für ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] completa dell'autorità imperiale e una vasta ricattolicizzazione dellaGermania. Al in den Ländern deutscher Zunge, II, 1-2, Freiburg 1913, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 73, 153, 157, 177-81, 193, 197, 206 ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] -390; Le persone che consigliarono Gregorio VII di andare in Germania, ibid., pp. 349-354.
Bibl.:Per la storiografia della riforma si veda O. Capitani, Esiste un'"età gregoriana"?, in Riv. di storia e lett. religiosa, I (1965), pp. 454-481, (pp. 467 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] in realtà scritto da lui, in cui si ripercorreva la storiadelle ambasciate presso il papa. Raccomandandosi a Firmian per succedere del langravio di Kassel una delle più complete raccolte dellaGermania settecentesca. La conversione al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] pp. 298-300, 346; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, Roma 1998, pp. 414 s., 985; H. (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storiadella Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] che in un periodo diverso della sua vita, nel 1539- E a quanto pare predicò anche in Germania, "più con la croce di letteratura ital., II (1900), pp. 128-131; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 712 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] ).
Nulla si sa di preciso del soggiorno del D. in Germania. Nel marzo 1192 fu tra i testimoni di un diploma imperiale Cassinensis, Venetiis 1733, pp. 243 s. e ad Indicem; L. Tosti, Storiadella badia di Monte- Cassino, II, Napoli 1842, pp.172 ss.; Th. ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] la città in una base per la riconquista religiosa dellaGermania settentrionale. Tra il 1595 e il 1597, però, Illiricum sacrum, V, Venetiis 1775, pp. 216 s.; S. Castellini, Storiadella città di Vicenza, XIV, Vicenza 1822, p. 188; K. Unkel, Die ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...