GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] missione in Germania che lo portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guida dell'arcidiocesi di dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 441-461; XXVI (1972 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Vaticano, Nunziatura di Francia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L. Cicognara, Storiadella scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] libri Geneseos interpretatio.
Il contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storiadell'umanità è divisa in tre e della Francia, uniti ai veri credenti dellaGermania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] la questione dovesse essere approfondita quanto alla Germania. Ritenne, peraltro, che la decisione ultima 1564 giugno 1566), in Memorie stor. della Diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 392, 486, 494; G. Rossi, Storiadella città e diocesi di Albenga, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] furono Innsbruck, Magonza, Colonia. Quasi ovunque in Germania furono accolti con ostilità e diffidenza, come s., 396-399, 414-416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storiadella Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, Geschichte ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] nazionale in Germania; Arch. Aff. Eccl. straord., A III, Cile, pos. 52, fasc. 91-92 e 97; Ibid., Rapporti delle sessioni della S. C quartiere generale di Carlo Alberto (aprile 1848), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 399-446; S ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte dellastoriadella Chiesa del IX secolo e ispirò [...] conosciuto e riverito da Costantinopoli alla Gallia, dal Lazio alla Germania; suo nipote Anastasio era reputato l'uomo più colto del IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, I, Torino 1926, passim; P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] e smistamento di notizie, sulla Spagna, la Germania, l'Impero ottomano, la corte pontificia e la n.; Id., Paolo Sarpi tra... Canaye de Fresnes e... Casaubon, in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e Stato ven., I (1959), p. 134; A. Buffardi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] migliore la situazione peraltro si presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella 172, 175, 246; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 276; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Odelrico, vescovo di Padova (1064-1080), legato di Gregorio VII in Germania (1079), in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma 1958, pp. 63-65; E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana: la "Vita Anselmi episcopi Lucensis", in Bull ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...