PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] , che ove mai viaggiassi in Germania, vorrei udire le lezioni dell’Hermann, dello Schaefer ecc. ecc.; sì io (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storiadella filologia, Amsterdam 2005, pp. 281-309); G.F. Gianotti, Radici del ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] 'anno successivo in Svezia. Le sue missioni, sia in Germania sia nei paesi nordici, furono oggetto di giudizi molto severi , Fonti per la storiadella pieve di Missaglia, Milano s. d., pp. 32, 37; Id., Fonti per la storiadelle pievi di Besozzo ( ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] , in assenza di Guido da Velate recatosi in Germania, il clero ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano 208; O. Capitani, Storiadell'Italia medievale, Bari 1999, pp. 290-292, 312, 314; G. Miccoli, Per la storiadella pataria milanese, in Id ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] a San Ginesio erano affluiti libri ereticali dalla Germania; negli anni successivi tra Ascoli, San Ginesio G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ibid., Napoli 16; ibid., Polonia, 35, 361 a cura di L. Jarmiński, Cracoviae 2000; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, Pistoia 1898, II, pp. 266-270; H ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] militarmente interessato soprattutto alla stabilizzazione dellaGermania meridionale e dell'area balcanica, dove gli obiettivi . Zerbi, Milano 1975, pp. 305-312, 316; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 113 s.; C. Cracco, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] 1472 il cardinale Marco Barbo passò per Padova sulla via dellaGermania, dove avrebbe esercitato la funzione di legato papale, e . 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1989), p. 106; W.V. Hofmann, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] pontefice della laurea in sacra teologia e inviato in Germania e in Belgio come vicario generale dell'Ordine d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 101-106; B. Carderi, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] della British Library alla voce Belial richiama 38 edizioni a stampa della seconda metà del secolo XV, dieci in lingua latina (Germania studies, II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storiadella città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] l'egida romana avrebbe provocato una sollevazione in Germania, l'indizione di un concilio nazionale dei F. Russo, Storiadella diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, pp. 26, 28; N. Storti, La storia e il diritto della Dataria apostolica dalle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...