FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] e fu ospite del medico veneziano Nicolò Manucci, autore dellaStoria del Mogol, che risiedeva in India da 40 anni di imprevedibili peregrinazioni, giunse in Italia attraverso l'Olanda e la Germania, arrivando a Bologna il 24 apr. 1710.
Con la fine ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] compì nel 1471 in Germania (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 3842: De legatione germanica, cc. 22-85 formazione giuridica di A. P. P.: un aspetto trascurato della sua biografia, in Bullettino senese di storia patria, CXV (2008), pp. 382-393. ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] precipitoso ritorno in Germania, proprio nel momento in cui la costituzione della Lega lombarda riorganizzava nei secc. XII e XIII, Firenze 1976, pp. 96, 104, 121; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1977, pp. 702-705, 716 s., 761, 799, 812 ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] come legato pontificio in Germania, egli nominò suo vicario il cardinale protettore dell'Ordine, Oliviero Carafa. illustr. Ord. Praed., a cura di G. B. Cozzueli, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] testimoniato da un’altra lettera della fine del 983 scritta dal futuro già creato due nuove diocesi in Germania, ma in un contesto ben Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, in Gerberto. Scienza, storia e mito, Bobbio (PC) 1985, pp. 71-234; ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] . Come nunzio apostolico e collettore delle decime mediò tra Roma e i Canisio lo stato del cattolicesimo in Germania.
Morì a Napoli l’11 storici, III, Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924 ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] sul modello di quelle sorte poco avanti in Germania e in Francia. Nacque così la prima associazione Riv. di storia d. Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 69-70, 79-91; Id., Le origini della Pia Aggregazione catt. a Lucca (1847-1849), in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] , il 31 ottobre del 1216, dal papa Onorio III.
I legami dell'arcivescovo con Federico si facevano intanto sempre più stretti: nel 1219 egli.accompagnò il sovrano in Germania; negli anni immediatamente successivi, poi, il suo nome compare nei diplomi ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] eternità come il distruttore della religione cattolica in Germania, senza acquistare la passim, VII, a cura di I. P. Dengel-H. Kramer, ibid. 1952,passim; L. von Pastor,Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 438, 443-447, 457-458, 470 s.; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] Germania, per continuare a curare gli interessi della diocesi; infatti il 14 nov. 1439 egli ottenne da Eugenio IV l'unione dell pp. 221-228; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti. Fascicolo I: Traversariana, Città del Vaticano 1939 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...