Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] – Francia, Germania, Italia, Regno Unito – a cui si aggiungono gli organismi dell’UE (il presidente della Commissione e potenze economiche in ascesa. Un caso realmente peggiore perché la storia ci dice che sono proprio fasi come queste – di rapido ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Dmitrij Medvedev che tale processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della Russia appare senz’altro condivisibile, a patto hanno spinto alcuni paesi della ‘vecchia Europa’ (in particolar modo Italia, Germania e Francia) verso la ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] anni di esilio – in Francia, in Svizzera, in Germania, in Spagna, ma soprattutto in Unione Sovietica – un anti-Croce e a un anti-Gentile. La tragica ironia dellastoria volle che Croce e Togliatti sedessero nello stesso governo nell’aprile ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] del 20° e 21° secolo e il più grave dellastoria del Giappone - unitamente al conseguente tsunami, hanno devastato intere e sono la popolazione più vecchia del mondo davanti a Germania e Italia. Inoltre il paese detiene anche il primato relativo ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] doganale (Benelux), nonché Italia, Francia e Germania. Peraltro, il trattato istitutivo dell’Eu sarebbe stato firmato nel 1992 a Maastricht società
La storia dei Paesi Bassi, l’architettura urbana, l’agricoltura e le sorti della popolazione olandese ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] della pace e della sicurezza sono stati affidati alla missione Kfor della Nato. La componente civile dell’intervento internazionale è stata ;affidata a una delle più ambiziose e impegnative missioni nella storiadelle emigrati in Germania e Svizzera. ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storiadell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] ), che si sono diretti prevalentemente verso Russia, Polonia, Stati Uniti, Kazakhstan, Israele, Germania, Moldova, Italia, Bielorussia e Spagna. Inoltre i corridoi delle migrazioni tra Russia e Ucraina e viceversa sono rispettivamente il secondo e il ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] dellastoria). Nell’esordio, Mackinder decretava la conclusione della lunga era delle scoperte geografiche che segnava la fine della una serie di attentati sventati in Germania portava la firma dell’organizzazione.
PUB
Il governo, accusato dalla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla Germania alla Danimarca, da Pietroburgo a Vienna, V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 306, 309; Genova e l'impresa dei Mille, ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] Romania.
Sotto il profilo energetico, la Romania ha una storia caratterizzata da una grande ricchezza di petrolio: prima della Seconda guerra mondiale, quando dai suoi pozzi attingeva la Germania per sostenere i propri sforzi bellici, era infatti il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...