VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] compatibili con l'equilibrio ambientale e con la storiadella città, escludendo pertanto la grande industria di -1986. La campagna dell'UNESCO e l'opera delle organizzazioni private, ivi 1986; AA.VV. Venezia e la Germania. Arte, politica, commercio ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] allora nelle maggiori città dellaGermania organizzazioni di sole donne come lo SFB ("Lega delle donne socialiste") a (trad. it. Milano 1972); L. Capezzuoli, G. Cappabianca, Storiadell'emancipazione femminile, Milano 1964; W. H. Masters, V. Johnson, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per dell'area.
Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale (settembre 1939) e l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dellaGermania ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] di risparmio ascendevano a 12,4 miliardi, di cui 9,9 a vista.
Storia (p. 67 e App. I, p. 140).
Le elezioni del marzo 1937 , cui però l'Aguirre pose il suo veto. Con l'attacco dellaGermania all'URSS, tuttavia, si ristabilì l'accordo tra i comunisti e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] il 29 settembre 1948 insieme con i musei Duca di Martina e Nazionale con la Pinacoteca, rammodernati e riordinati.
Storia. - Scesa l'Italia in guerra a lato dellaGermania, Napoli venne a trovarsi esposta, per la sua importanza militare, ai pericoli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta 213). - In questa parte veniva fissato il disarmo dellaGermania. Il suo esercito era limitato a 100 mila uomini ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] per quanto riguarda gli aiuti, Francia, Canada e Germania). Ai reiterati impegni di graduale liberalizzazione non fecero generi letterari, è il movimento forse più originale nella storiadella cultura haitiana, lo Spiralisme; che rivisita tra l'altro ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] da un mascheramento seriamente inteso, si pensi che una batteria costiera germanica da 152, a Zante, richiese per il suo mascheramento il trapianto l'azione.
Bibl.: La prova del fuoco - Storiadella difesa civile britannica, Londra 1944; Col. Murer, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 dellaGermania), la Banca mondiale ha ormai inserito la C tiger from Latin America?, Basingstoke-New York 1998.
Storia
di Claudio Novelli
La Repubblica di C., adottata ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...