Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l'ascesa e il declino dell'egemonia politica Paese e riavvicinare la S. alle posizioni diplomatiche dellaGermania e della Francia.
Nelle elezioni del marzo 2000 il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di tanti paesi avvezzi a misurarsi da diretti protagonisti con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di linguaggi. Ma, a Siviglia e al centro dellaGermania.
bibliografia
E. Collotti, Dalle due Germanie alla Germania unita, Torino 1992.
S.P ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] paesi istmici (in particolare El Salvador) e in Germania; le importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti e altri , nel ripercorrere la storiadella propria vita, l'autrice mette a confronto le dimensioni mitiche della propria cultura con la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] Macedonia'' e nello stesso mese è stata riconosciuta dalla Germania, dal Belgio e dalla Danimarca.
Bibl.: M. , un sito che si è rivelato straordinariamente significativo per la storiadella M., poiché lì i Macedoni stabilirono la prima capitale del ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] la Germania, con il 12,6% dell'import e il 12,9% dell'export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia , 47 anni, divenne il più giovane primo ministro dellastoriadella Repubblica. Appena insediato, il premier si mise subito ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] L'Africa Nera, a cura di C. Cameri e G. Valussi, Torino 1988.
Storia. - La morte in prigionia di M. Keita, nel 1977, fu causa di manifestazioni in concomitanza con la visita del presidente dellaGermania federale. Dissensi all'interno del regime ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] ) è forse il più antico edificio sacro dellaGermania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg ha inoltre la sua sede uno dei sette archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] .373,638,1.
Storia. - I rapporti del governo danzichese con la società delle Nazioni, garante della costituzione della Città libera, continuarono situazione e messa la Polonia quasi in balia dellaGermania, l'Inghilterra si affrettò a dare una ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] gl'insuccessi in Grecia e in Libia, e, invece di rialzare il prestigio dell'Italia, la misero sempre più in balìa dellaGermania, finché non si ebbe la fine dell'Asse con l'armistizio separato concluso dall'Italia con gli Alleati (3 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] caratteristicamente popolare e nazionale che il laburismo abbia dato alla storia. Avverso d'istinto al Foreign Office, digiuno di esperienza con l'Unione Sovietica magari a spese dellaGermania e dell'Italia, e soprattutto dal suo sentire economico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...