Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] 1940. Sottoposto al processo di Riom e deportato in Germania, è stato eletto dalla circoscrizione di Vaucluse il 2 .: F. Goguel, La politique des partis sous la IIIe République, Parigi 1946; A. Garosci, Storiadella Francia moderna, Torino 1947. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Guérigny (Nièvre) il 7 marzo 1894. Deputato socialista dal 1926 al 1928 (Marna) e per la legislatura 1932-36 (Parigi), si fece nel 1933 assertore in seno alla SFIO della [...] Vichy dal marzo 1944, si rifugiò, qualche mese dopo, in Germania ove si son perse le sue tracce. È stato condannato a 1945; F. Goquel, La politique des partis sous la IIIe République, ivi 1946; A. Garosci, Storiadella Francia moderna, Torino 1947. ...
Leggi Tutto
Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni dell'ottobre. L'8 giugno 1935 [...] ultimo ministero è parte integrante dellastoria inglese di questo periodo (v. inghilterra, App.). Basti rammentare che, in politica estera, esso si è accompagnato con il riarmo dellaGermania e la rimilitarizzazione della Renania, da un lato (fatto ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato ad Hannover il 24 giugno 1871. Fece il suo tirocinio come collaboratore dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1905 professore di scienze ausiliarie dellastoria a Marburgo, poi dal [...] di Berlino.
Suo campo specifico di studî è la storia ecclesiastico-politica dellaGermania medievale, alla quale ha dato preziosi contributi specie con la direzione dellaGermania Pontificia (ed Helvetia pontificia) e con moltissíne monografie su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie al quale sono stati stabiliti i parametri di un a.C.) rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi dellastoriadell’I. antico, ma al contempo con essa si assiste a ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, [...] studioso indagò quasi ogni momento e ogni figura saliente dellastoria cristiana (Saggi sul cristianesimo primitivo, 1923; Lutero e la Riforma religiosa in Germania, 1926; Le origini dell'ascetismo cristiano, 1928; Il cristianesimo nell'Africa romana ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1800 km; il centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell’esplorazione
Le prime conoscenze sull 1940 il Giappone firma il Patto Tripartito con Italia e Germania
1941: occupazione di Libano e Siria (sotto il ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] disciplina che studia le società e le culture dell’Oceania. L’intreccio tra le ricerche condotte nell’ambito della linguistica, della geografia, dellastoria, dell’antropologia culturale e dell’archeologia ha consentito di elaborare una teoria, oggi ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] fascia costiera.
Storia
L’antica Barcĭno nel paese dei Leetani, caduta sotto i Romani all’inizio della Seconda guerra punica sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava Lombardia e Germania alla Spagna. Ma nel sec. 17°, di fronte ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] 1914, 1920-21). Considerato uno tra i maggiori protagonisti dellastoria unitaria italiana, G. ha dominato la scena politica nel che G., onde evitare un probabile arresto, si trasferisse in Germania). Con l'inizio del secolo G. prese a occupare un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...