GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano Il moderatismo in Italia, in Istituzioni e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, a cura di U. Corsini - R. Lill ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ciò poteva dare l'idea di una sorta di accelerazione dellastoria; in ogni caso dovette far credere a C. che la Donde la trasmissione nel febbraio del 1352 a tutti i vescovi di Germaniadella bolla che scomunicava C. e un mese più tardi il viaggio ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] gli eccessi che l'inquisizione delegata avrebbe prodotto in Germania.
fonti e bibliografia
Riccardo di San Germano, Chronicon storiadelle fonti e di diritto penale, ivi 1980.
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] sull'alleanza coi Turchi, sulla non completa pacificazione dellaGermania e sulla giovane età e inesperienza di Filippo 4 genn. 1560 con una istruzione nella quale si faceva la storiadelle ultime vicende, per mettere in risalto le benemerenze, vere o ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] avanti: "Chiediamo perdono a Cristo di tutto ciò che nella storiadella Chiesa ha pregiudicato il suo disegno di unità". E ancora: in Germania nel corso del 16° secolo: intitolato Dell'Anno giubilare, mirava a convincere i lettori dell'inutilità del ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] famoso dei suoi avversari. Discussioni teologiche di questo tipo hanno accompagnato tutta la storiadella Riforma, ma tutte si sono concluse con un fallimento. In Germania la pace religiosa di Augusta del 1555 significò la rinuncia al tentativo di ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] II e re di Germania, della trascrizione delle prime quattro strofe della canzone Resplendiente stella de albur , pp. 66-67; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, I, Le Origini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Wilamowitz al D. e a G. Vitelli, che aveva chiesto al maestro germanico una recensione per Atene e Roma (Cfr. R. Pinfandi a C. lettere al e del Semeria edite da S. Accame, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 479 ss., e XXVI ( ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] che causerebbe all'economia della regione costi ancora più elevati di quelli imposti alla Germania Ovest e a tutta l decisione se non vuole essere lasciata indietro.
repertorio
La storiadella Corea
L'Occidente scopre la Corea
Le più antiche notizie ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dell'America Latina, in Italia costituirono (attraverso l'Unione Sindacale Italiana) una forte opposizione ai sindacati socialisti, e anche in Germania civil war, London 1961 (tr. it.: Storiadella guerra civile spagnola, Torino 1963).
Tucker, B ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...