Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ; in caso di devoluzione alle dinastie lombarda o germanica, previo benestare del pontefice, il potere sovrano sarebbe l'École française de Rome. Avignon 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storiadella Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Germania alla penisola.
Ciò non toglie che ognuno dei due brigasse per proprio conto a danno dell' Tutzing 1987, ad vocem;M. Marini, Caravaggio..., Roma 1987, pp. 84 s.; Storiadell'opera it., diretta da L. Bianconi-G. Pestelli, IV, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] , 318 D, 318 E, 385 F, 398, 398 B, 398 C; Arch. Nunz. Germania, 685 A, 695, 699, 701, 702, 703/I, 704-707, 776, 779, 780 passim;J. Lefion, Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storiadella Chiesa dalle origini..., XX, 2, a cura di C. Naselli ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] il ristabilimento di un sempre precario equilibrio. Le guerre mondiali, dovute alla spinta egemonica dellaGermania, rientrano in questa tendenza di fondo dellastoriadell'Europa moderna, ma allo stesso tempo conducono alla sua conclusione a causa ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva ascoltato un comizio di Léon Blum «e il grido appassionato, quasi furente dell ibid., pp. 110-114; S. Lanaro, Storiadell'Italia repubblicna. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] dal principe Mircea, nobili di Francia e di Germania, Cavalieri teutonici e giovanniti (di Rodi), che racconto degli avvenimenti del 1919-22 appartiene anche alla storiadella formazione della Repubblica di Turchia (➔ Turchia). Basti dire qui ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] poteri e con il compito di avviare il distacco dalla Germania nazista e di cercare una via d'uscita dalla guerra. ricostruzioni degli avvenimenti del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storiadella repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] delle quali era quella di Bellavista, poi venduta al marchese Francesco Feroni.
Il viaggio di G. verso la Germania , Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storiadella loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] ilF. si recò a Roma con il proposito di studiare storiadell'arte alla scuola di A. Venturi. Ma fu preso ancor iniziò a definire maggiormente man mano che maturava l'alleanza con la Germania. Secondo le sue memorie già dal '37 cominciò a coagularsi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del terzo volume, Milano 1896.
Va pure ricordata la sua Storiadell'Europa durante la rivoluzione francese dal 1789 al 1795. Lezioni dette era più fredda che mai verso la Germania.
Anche nei confronti della politica africana, il B. aveva assunto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...