BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] è vero che un'ombra di sospetto doveva essere rimasta in Germania per questa prima rottura di una consuetudine iniziatasi con Clemente II la prima volta prepotentemente alla ribalta nella storiadella riforma, caratterizzato dalla precisa volontà di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] il cardinale di Santa Croce, legato pontificio in Germania, attraverso il territorio fiorentino. Alla fine di , Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, pp. 306-411; G. Capponi, Storiadella Rep. di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 292, 385-411; F. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] per la protezione del De Sanctis stesso, si recò in Germania, per il perfezionamento in filologia classica all'università di Berlino moderna, dove è chiaramente espresso, attraverso una breve storiadella filologia, che è uno dei primi contributi in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] da un suo viaggio in Germania, si era soffermato ai margini della laguna, senza peraltro entrare in sec. XI, in Atti dell'Istituto venero di scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 111-116; Id., Storiadella Repubblica di Venezia, I, Milano ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di psicologia sperimentale con O. Külpe. L'esperienza in Germania fu decisiva per la sua formazione; costituì un allargamento sul metodo di quella disciplina (Il passato e il presente dellastoriadella filosofia, in Rivista it. di filosofia, V[1890], ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] un coordinamento delle rispettive posizioni nei confronti dellaGermania. Inoltre, Romano, Guida alla politica estera, Milano 1993, ad ind.; E. Di Nolfo, Storiadelle relazioni internazionali, Bari 1994, ad ind.; Il regime fascista, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] era quindi consapevole delle idee e dei problemi di un mondo in evoluzione: ammirava la Germania, pur se animato Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, Bari 1951, pp. 492 ss.; S. Negro, Seconda ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] a partire dal 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica dellaGermania, Ottone II scese in Italia e, incontratosi con B. VII Phil. Hist. Klasse, 1885, pp. 69-72; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] in armi (ibid. 1916); Le presenti condizioni militari dellaGermania (ibid. 1916); Servire! (ibid. 1917); Per , Le commissioni d'inchiesta su Caporetto: uno scandalo italiano, in Nuova Storia contemporanea, III (1999), 2, pp. 37-80: passim; Enc. ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ed elettromagnetici. Proseguì queste ricerche in Germania (l'importanza dell'incontro con H. Hertz, a tale storiadella scienza e sulla nascita dell'Istituto e Museo di storiadella scienza: Guida della prima Esposizione nazionale di storiadella ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...