DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] aveva anche concepito di assicurarsi l'appoggio dellaGermania nel caso di un conflitto italo- Granisci, Note sul Machiavelli..., Roma 1971, ad Indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, IX, Milano 1981, ad Indicem; V. U. Crivelli Visconti ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] appartenesse all'alta nobiltà dellaGermania meridionale, di cui gli Zähringen erano una delle famiglie più eminenti, Innsbruck 1866, p. 144; A. Sansi, Documenti stor. ined. in sussidio allo studio delle memorie umbre, I, Foligno 1879, pp. 199 ss., ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] che narra, in sette parti, la storia di Milano dalle origini alla fuga del Moro in Germania. Come si è detto, egli stesso ne Simonetta, egli si allontana dalla storiadella città per portarsi invece a raccontare la storia degli Sforza. Ma non si ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dellaGermania nella questione etiopica mise in dolorosa evidenza i limiti della 239; L. Salvatorelli, La Triplice alleanza,storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ad Indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] II, assorbito nella difficile situazione interna di Germania, dovette trascurare le questioni romane. Di Historische Zeitschrift, CXXIX[1924], pp. 436-441; e G. Ostrogorsky, Storiadell'Impero bizantino, Torino 1968, pp. 256 ss.). Si è supposto che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] a Gregorio Napoli, la Polonia, la Baviera, parte dellaGermania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato , a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, pp. 163-169; M. Rhenieres, ᾿Ιστορικαί μελέται. ῾Ο ἕλλην ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] della censura, e denunciando le persecuzioni e le vessazioni contro la Chiesa e i cattolici soprattutto da parte nazista, in Germania degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] del cardinale Rinaldo, recandosi ripetutamente in Francia, Germania e Spagna. Il primo incarico nel quale il Venezia 1688, I, p. 211; P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Stefano e Vito.
Il futuro papa non compare nella storiadell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Leipzig 1885, pp. 525-528; Germania Pontificia, III, 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 241-252; Germania sacra, II, 1, Das ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della di un aspetto, non marginale, dellastoriadello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...