ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Salvatorelli, Leggenda e realtà di Napoleone, La Germaniadella De Staël, I maestri di un tempo di R. Cadorna, La riscossa, Torino 1977, p. 129; N. Bobbio, Trent'anni di storiadella cultura a Torino (1920-1950), Torino 1977, pp. 9-11, 32, 36, 47, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Thietmari Merseburgensis Chronicon, a c. di R. Holtzmann, ibid., Scriptores rerum German., n. s., IX, Berolini 1935. p. 202; H. K. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, V, Roma 1940. pp. 209- ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] più alte personalità del regime, o inviare lui in Germania per prendere contatti con Himmler. Data l'irreperibilità Emanuele III, Milano 1958, pp. 107, 109; F.W. Deakin, Storiadella Repubbl. di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] , divenne vicepresidente della commissione economica e militare per l'applicazione del "patto d'acciaio" con la Germania. In questa qualità di allegati, si trova presso l'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'esercito, ed è - nella sua interezza ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] : qui incontrò il Mazzini che nel 1851 lo inviò in Germania con l'incarico di allacciare i contatti fra i patrioti tedeschi . Salvadori, Mantova, La storia, III, Mantova 1963, pp. 593-612; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, Bari 1965 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] quelle dellaGermania. Benché il 10 giugno accennasse al generale Roatta, che tornava a dirigere lo Stato Maggiore dell'esercito S. A. 1956, pp. 13-41; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nei periodo fascista,Torino 1956, pp. 1016,1032 e passim;M ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania,filza dal 21 dic. 1550 al 22 maggio 1552 e copiari nn d'Italia,II 1, Brescia 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] studi geologici del B. vanno inquadrati in quel particolare periodo dellastoriadella geologia, fra il XVIII e il XIX sec., in cui confronti della scuola werneriana, le cui idee in quegli anni si andavano velocemente propagando dalla Germania in ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nonostante l'opposizione dellaGermania, l'autonomia dell'isola, pur sempre nell'ambito dell'Impero turco, . 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, cart ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] de la royale maison de Savoie,I, Torino 1778 p. 346; L. Cibrario, Storiadella monarchia di Savoia,II, Torino 1841, p. 193; Id., Origine e progressi delle istituzioni della Monarchia di Savoia,Firenze 1869, pp. 83 ss.; J. L. Würstemberger, Peter der ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...