CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ferita, C., ripassando per Vienna e Praga e attraversando la Germania, è di nuovo, dopo otto mesi d'assenza, a Antologia, settembre 1866, pp. 70, 76, 81;D. Carutti, Storiadella diplom. della corte di Savoia, II, Torino 1876, pp. 269-361 passim;G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e in terra tedesca. In Germania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, qualche riflessione sopra di esso, Roma 1640; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della Francia ma anche in Spagna, in Italia e in Germania, i rappresentanti della comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrina dell di O. Rossini, in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] veneto, n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p del Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), ibid., ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , Zagrabiae 1910, pp. 283, 324 n. 1; Atti della nazione germanica artista … di Padova, a cura di A. Favaro, II in Bulletin du bibliophile…, 1920, 1-2, pp. 66-80; M. Maylender, Storiadelle acc. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 157-159; P. Donazzolo, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Germania, che si recava a Roma per cingere la corona imperiale. Il 5 genn. 1452 il G., inviato della nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Ist. di storiadella società e dello Stato veneziano, V-VI (1963-64), p. 219; ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lombardo-veneta" (spregiativamente definita "germanista", con esplicito riferimento all'asserita sua , Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 375-545; G. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] C. partì per la Germania insieme con alcuni fra i più alti esponenti dell'oligarchia: Maso degli Albizzi, i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, p. 484; XV, p. 39; XVI, p. 54; ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] della Summa, presenti in molte biblioteche ecclesiastiche e monastiche della Francia, dell'Italia e anche dellaGermania . Martini, Intorno a P. C. cardinale scrittore(secc. XII-XIII), in Arch. stor. d. prov. di Salerno, I (1921), pp. 80-90, 299-311; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] egli avrebbe fatto pure parte di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò di sommare uffici Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...