Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e lungo tutto l'arco dellastoriadell'impresa scientifica, la politica della ricerca si configura nella maggioranza sessanta, la somma della spesa per la ricerca degli altri quattro principali paesi membri dell'OCSE (Germania, Francia, Regno Unito ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] a Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al Padre se numero di università degli Stati Uniti, della Gran Bretagna, dellaGermania e di altri paesi europei; e inoltre ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] : il fascismo in Italia, il nazionalsocialismo in Germania, lo stalinismo in Russia. Le pur grandi fondata su criteri filosofici e di storiadelle idee (per es. E. Nolte, che estende assai la portata della sua teoria fenomenologica del fascismo); o ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano Bantu, Ottentotti e Berg-Damaras (72.000) in Namibia a opera dellaGermania nel 1904-1907; il massacro degli Hutu (150.000) in Burundi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cui il Medioevo ha segnato una profonda evoluzione nella storiadella tecnologia occidentale è stata formulata per la prima volta , per esempio, Guido da Vigevano (fine XIV sec.), in Germania, come Conrad Kyeser di Eichstätt (1366-m. dopo il 1405 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] soprattutto in Lotaringia e nella Germania meridionale. Queste opere ‒ alcune delle quali (i testi sull'astrolabio 1997.
Rossi 1994: Rossi, Pietro, La nuova biblioteca, in: Storiadella filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re di Germania Roberto elettore del Palatinato. Né Guido 1977.
Reti 1956-57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storiadella macchina a vapore, "Rivista di ingegneria", 6, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dell’asse ecclesiastico, furono convertiti in titoli, più vantaggiosi, dell’Impero austro-ungarico, dellaGermania Pio IX, la fine del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storiadella società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , all'indomani della partita decisiva di Madrid vinta per 3-1 sulla Germania Ovest, il Corriere dello Sport, di cui di N. Porro, Torino, RAI-Eri, 1997.
S. Jacomuzzi, La storiadelle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976.
M. Madau, Lo sport in televisione, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Cremaschi
Il Quaternario è il periodo più recente dellastoriadella Terra e si suddivide nelle epoche Olocene e Saint-Vaast in Francia, Bilzingsleben e Steinheim in Germania, Swanscombe in Inghilterra. Nell'Europa continentale la mammalofauna ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...