Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da un punto di vista sia dellastoriadello sport sia della cultura letteraria, privilegiando l'ambito italiano recente antologia Contos de futebol (2002) e per la Germania, Kinderund Jugendliteratur zu Sport und Spiel: eine kommentierte Bibliographie ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] brigate comuniste27.
Lazzati dopo l’8 settembre viene internato in Germania, ma anche nel lager si impegna in un’intensa opera come un fiume carsico: aveva attraversato quarant’anni dellastoriadella Repubblica in base al principio per cui la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la perdita di importanti mercati in Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ancora una volta parte della sua perduta gloria economica.
La storia economica di Genova nel periodo dell'espansione iberica nel Nuovo Mondo è ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si era già profilato inesorabile per la Germania e l’Italia, avevano fatto capolino alcuni M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storiadella Chiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] storiadella ricerca sulle nostre origini. Nell'opera l'autore indica chiaramente le vie da seguire per ricostruire la filogenesi dell nel 1965 (185.000 anni ca.), a Bilzingsleben in Germania negli anni 1972-77, 1983 e successivi sono apparentemente ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] storiadelle società complesse è la storiadelle lotte di classe, la storiadelle società primitive è la storiadelle esaltò Hitler come il "soldato politico" che aveva liberato la Germania dal pacifismo liberale, nella sua teoria non c'è posto per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alla medicina. Fujikawa Yū (1865-1940), un medico di formazione occidentale che, dopo aver studiato in Germania, aveva redatto una Storiadella medicina giapponese (1904), nel 1934 diede alle stampe un'opera dedicata al Pensiero cinese: la scienza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] grazie al Bessarione. Nel 1460, dopo le sue peregrinazioni in Germania in qualità di legato papale alla Dieta di Norimberga e poi Leonardo da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di Storiadella Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, Le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del lavoro (1900-1914), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXI +12,6% ) ma rispetto al 5% dellaGermania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’ ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] si presentava come uno strumento di ricerca di validità universale e pertanto venne esteso, specialmente in Germania, agli altri settori dellastoriadell'arte antica. Nel primo ventennio del secolo gli studi sull'arte greca erano rimasti estranei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...