Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] tv di regime. D’altra parte già la Germania nazista stava cominciando a mostrare i benefici offerti Comunicazione, Comunione e Chiesa, Roma 1973.
27 F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione, cit., p. 41.
28 E. Baragli, Comunicazione, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] . Accanto a ciò, si è avuta quella che, per ironia dellastoria, non è stata soltanto la ricostruzione economica delle principali potenze uscite sconfitte dalla seconda guerra mondiale, Germania e Giappone soprattutto, ma la loro ascesa al ruolo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] scritti geografici in senso stretto.
Alla fine dell'XI sec., nella storiadella Chiesa d'Amburgo scritta da Adamo di confini dellaGermania, della Francia e dell'Italia. L'unica carenza del Liber floridus è un'ordinazione sistematica della materia. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania meridionale (Baviera soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle Chiese metodiste in Italia (1859-1915 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ovvero in Liguria. La cassa rurale era stata introdotta in Germania da Federico Guglielmo Raiffeisen, un pastore protestante e, sulla sua della democrazia cooperativa attraversò il pezzo di storiadella Cci di cui ci stiamo occupando. Al momento della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] .
107 EL, di cui infra, pubblica la Storiadell’Egitto contemporaneo del 1995 di Massimo Campanini o la ricerca di Angelo Negrini Una questione di chiesa. Problemi religiosi e pastorali dell’emigrazione italiana in Germania (del 2001) che nelle vie ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sfera privata sottratta all'ingerenza di quest'ultimo, in Germania si è affermato invece un indirizzo di ricerca - , New York 1985 (tr. it.: La nuova scienza della mente. Storiadella rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., The coming ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi dellastoriadella fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) e li per il quale la cinematografia dellaGermania nazista mobilitò il meglio delle sue capacità tecniche e organizzative ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , che non è tanto quello della Russia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello dellastoriadell'uomo in un tempo lungo che metà del XIX secolo in Francia, Inghilterra e Germania fanno la loro comparsa studi descrittivi sulla letteratura ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dello sviluppo e della gestione dell'istruzione. I sistemi scolastici della Francia, dell'Italia, del Portogallo sono stati in genere collocati nella prima categoria, quelli dell'Inghilterra, dellaGermania, della maestro, in Storiadell'educazione (a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...