Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] germanici». Indicazione generale, questa, che Volpe avrebbe ripreso e articolato nei saggi pubblicati tra il 1901 e il 1904 (Pisa e i Longobardi, «Studi storici», X, 1901; Lombardi e Romani nelle campagne e nelle città. Per la storiadelle ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , presentandosi al comando dell’Artiglieria contraerea di Varese, per evitare la deportazione in Germania e per coprire il sulla scena. Di qui, anche le tante lezioni performative di storiadell’arte negli anni più recenti, a partire dal 1999 in una ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] tra "partiti" della corte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel 1619 di un reggimento in Germania a spese del G. Pampaloni, Cenni storici sul Monte di Pietà di Firenze, in Archivi stor. delle aziende di credito, I (1956), pp. 544-551; R. Romano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] il Premio Gautieri da parte dell’Accademia delle scienze di Torino, nel 1894 si recò in Germania grazie al sostegno paterno e superiore di Firenze, poi nel 1931 come professore di storiadella filosofia e vincitore di concorso a Genova e infine dal ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] questo progetto e gli offrisse la corona imperiale nella stessa Germania per mano di due cardinali. Partito da Roma il 5 d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 423 s.; G. Zigarelli, Storiadella cattedra di Avellino e de' suoi pastori, I, Napoli 1856, pp. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] di un grande interprete si legano intimamente con quelle dellastoriadella musica, la necessità - appunto storica - del del tenore; rapidamente pubbl. anche in Inghilterra, e trad. in Germania); P. Bekker, Klang und Eros, Stuttgart-Berlin 1922, pp. ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] circostanze.
Quando C. III salì al trono pontificio, il re di Germania Enrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma 60-64; R. Volpini, Additiones Kehrianae, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXII(1968), pp. 415-424; W. ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] in campo a fianco dellaGermania nazista. Convinto sostenitore dell'amicizia italo-francese, ancora 1934, e le informazioni di polizia); Per la storiadell'81 armata, dalla controffensiva del giugno alla vittoria dell'ottobre 1918, a cura di G. Volpe, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] le Alpi e per conto proprio si era recato in Germania dal duca Stefano III di Baviera, genero di Bernabò Coronini, [Venezia 1771], pp. 52 s., 106-109; G. B. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 133-135; XVII, ibid. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] rendere grato omaggio discepolare alla crociana Teoria e storiadella storiografia (1916), ancorché in quegli stessi anni del retaggio augusteo, nel successivo contrasto fra Tiberio e Germanico.
Il lavoro sulle relazioni fra Roma e l'Egitto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...