COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] nel 1953 in Grecia per Il Messaggero, in Spagna e Germania nel 1954 e in Egitto nel 1956 per La Stampa;da , in G. Comisso, Diario 1951-1964, Milano 1969; C.Bo, G. C., in Storiadella letter. ital. Garzanti, IX, Milano 1969, pp. 670-73; G. Pullini, G. ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] sposalizio per procura, lo sfarzo delle celebrazioni, il viaggio in Germania, l'arrivo ad Innsbruck, ed ibid., LIX (1932), pp. 130, 140, 145, 152; E. Fueter, Storiadella storiografia moderna, Napoli 1943, pp. 132-34; A. Calderini-G. Chierici-C ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] compì un viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il quale entrò in contatto con Charles Darwin e re prega, Milano 1874; I suicidi di Parigi, Milano 1876; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, Milano 1878; ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] zu den biblischen Dichtungen des Juvencus, Sedulius, Arator, in Germania. Vierteljarschrift für deutsche Altertumskunde, XXXII(1887), pp. 385 XLIII (1932), pp. 123-166; U. Moricca, Storiadella letteratura latina cristiana, III,1, Torino 1932, pp. ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] p. 2; G. Salvemini, Prefazione a L. De Bosis, Storiadella mia morte, Torino 1948, pp. VII-XXXIX; P. Calamandrei, 10, pp. 1305-09; J. Petersen, Gli antifascisti ital. in Germania e il volo di Bassanesi dei novembre 1931, in Il Movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] toscani; ma anch'egli - aggiungeva - nella dotta Germania ("bey uns") si sarebbe dovuto contentare di un pubblicò due interessanti recensioni.
Nella prima (rec. a S. Ligurti, Storiadella Polonia dal tempo dei Sarmati fino a' dì nostri, Milano 1825, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Mefistofele, del 1911.
Nel 1912 si laureò discutendo una tesi di storia dal titolo "Forse che sì forse che no": la terza spedizione del interprete: nel 1942 scrisse: "Gli aspetti che dellaGermania non rispecchiano il volto guerriero; sibbene quello ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] si spinge, se necessario, anche in Germania, in Francia, in Palestina, in Ungheria.
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la storia degli ultimi Svevi, l'occupazione angioina ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Ma l'antologia più clamorosamente polemica fu Capitoli. Per una storiadella nostra prosa d'arte (Milano 1938; 2 ed., della non belligeranza e l'entrata in guerra dell'Italia fascista al fianco dellaGermania hitleriana erano cresciuti i doveri dell ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] in armi (ibid. 1916); Le presenti condizioni militari dellaGermania (ibid. 1916); Servire! (ibid. 1917); Per , Le commissioni d'inchiesta su Caporetto: uno scandalo italiano, in Nuova Storia contemporanea, III (1999), 2, pp. 37-80: passim; Enc. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...