CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] 1967, p. 561; M. Petrocchi, Schemaper una storiadella spiritualità italiana negli ultimi cento anni, in Spiritualità e delle organizzazioni econom. cattoliche in Italia, dal 1870al 1914, in Il cattolicesimo politico e sociale in Italia e Germania ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] Analoghi processi intervennero nella zona d’occupazione sovietica dellaGermania (1945), in Ungheria e in Cecoslovacchia URSS, la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivò sensibilmente il dialogo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] di non far precipitare il popolo italiano. a fianco dellaGermania, in una tragica avventura. Il 13 ag. 1940 era , Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1962, ad Indicem; E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965, p. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] programmato, che interessò le Fiandre, l’Olanda e la Germania.
Anche se priva di un reale significato politico, questa Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 515-517; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia P., ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] per un carico di argento proveniente dalla Germania e diretto a Firenze, alle consultazioni pp. 307-324; A. Cataldi Palau, La biblioteca Pandolfini. Storiadella sua formazione e successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, in ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] del 1939, che stabilì la divisione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica; infine, al termine della Seconda guerra mondiale, l’inizio del lungo assoggettamento all’Unione Sovietica. La storiadella Polonia si è dipanata attraverso rapporti ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] con quelle del Guidotti, e si trasferì in Germania. Qui entrò nell'esercito imperiale, con il qùale 635,639; A. Guglielmotti, Storiadella marina Pontificia,VII, Roma 1892, pp. 261-267; E. Rossi, Storiadella marina dell'Ordine di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] , che sin dal principio dellastoriadella comunità europea ha sempre mantenuto un atteggiamento distaccato e molto guardingo verso l’integrazione; il motore trainante dell’unificazione erano stati infatti Francia, Italia e Germania, a livello sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] durante la Seconda guerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò alla costituzione dell’ONU. Durante la guerra fredda si collocò nel campo occidentale, ottenendo importanti aiuti economici ...
Leggi Tutto
sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] . S. storica Nella storia d’Italia, è così chiamato il raggruppamento sorto dall’unione della s. del parlamento subalpino riassorbiti dalle organizzazioni tradizionali della s.; alcune frange, infine, soprattutto in Germania e in Italia, diedero ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...