GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Mussolini, né la decisione di proseguire la guerra al fianco dellaGermania, né le successive misure contro i gerarchi con aperture degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] aprile 1147 E. III autorizzò i principi dellaGermania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi Bernard à Verdun 1147-48, Verdun 1951; M. Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nemico da battere, infatti, non era più il sovrano germanico, bensì il principe normanno di Sicilia, che minacciava seriamente dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 330-334; R. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] al D. - e precisamente: M. Giudici, I dispacci di Germaniadell'ambasciatore ... D. D. …, I-II, Venezia 1907-10, e a cura di V. Branca-S. Graciotti, Firenze 1986, pp. 145-146; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, V, 1 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] italiana esercitava sulla vita della corte viennese e delle altre capitali dellaGermania meridionale. La musica, il spesso nella letteratura di lingua tedesca); F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia. II, Milano 1741, p. 321 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] delle questioni del lavoro, che tanto interesse avevano destato in Germania), esclusa l'istituzione della Campagne d'avril…, Paris 1850 (ed. it., Firenze 1850); Storiadelle contenzioni fra la podestà ecclesiastica e la civile dai tempi di Gregorio ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] diplomatica del B. culmina con una missione in Germania, insieme con altri (luglio-dicembre 1381) presso Comune è nel Villani e nel B. quel salto di quattro secoli di storiadella Repubblica romana, che era probabilmente nella loro fonte. Ma c'è nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, I.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 417-419; G. Costa, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 65-76; N. Broc, La géographie ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. XIV s.; P. Paruta, Dell'historia vinetiana…, in Degl'istorici delle Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] della flotta e il fallimento del progetto di prendere Lari convinsero l'imperatore ad abbandonare Pisa al suo destino e tornarsene in Germania alla storiadella milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...