Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] invadendo le tinte circostanti, altererebbe l'autenticità del dipinto.
Storia. - Fino dall'antichità si fece uso di colori temperati raccolte di vedute a colori dei luoghi anche più remoti dellaGranBretagna, o di quelli classici d'Italia e di Grecia ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] nella loro validità dai governi degli S.U. e dellaGranBretagna e in cui il Fronte nazionale, capeggiato dai comunisti
Archeologia.
Alle notizie sulla preistoria e storiadell'antica Mesia (v. XXII, p. 932) e dell'antica Tracia (v. XXXIV, p. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l'ascesa e il declino dell'egemonia politica di schierarsi al fianco degli Stati Uniti e dellaGranBretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] pubbliche dellaGranBretagna, della Svizzera e delle attrezzature di laboratorio e delle materie prime di base.
L'orientamento generale della programmazione delle Nazioni Unite prevede che questi obiettivi siano raggiunti entro il 2008, ma la storia ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] , quindi, viene seconda fra le città dellaGranBretagna. L'attivissimo commercio e le importanti industrie fanno di Glasgow la capitale economica della Scozia, sebbene la parte più importante nella storiadella regione rimanga a Edimburgo (v.). Il ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] un unico potere centrale, le amministrazioni militari dellaGranBretagna in Tripolitania e in Cirenaica (v. anche Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943. Nella stessa collezione dellaStoriadella Libia, di cui fa parte questo volume, è stata ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Frankfurt a. M.-New York 1998.
Storia
di Guido Valabrega
A completamento delle misure messe in atto per porre un del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio dellaGranBretagna, lanciò contro l'I ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] Londra 1933.
Storiadell'esplorazione. - L'esistenza di un vasto bacino lacustre esteso su una gran parte dell'Africa equatoriale cominciò mandato dellaGranBretagna.
Fauna. - La fauna del Tanganica offre caratteri di grande singolarità; delle oltre ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] geodetico dellaGranBretagna alla Francia. Allo scoppio della Rivoluzione, considerato come partigiano dell'antico littéraires de J. D. Cassini IV, Clermont 1851.
Per la storiadella carta del Cassini, vedi anche L. Gallois, L'Académie des ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] queste particolarmente notevole la "Jews' House" della prima metà del sec. XII.
Storia. - Lincoln è la romana Lindum colonia Lincolnshire). - La contea si affaccia sulla costa orientale dellaGranBretagna ed è separata, a N., dallo Yorkshire mediante ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...