PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei partiti (come in GranBretagna). Tuttavia, è altresì probabile che nel corso dello sviluppo storico un solo grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia, Padova 1993; A. Lepre, Storiadella prima Repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992 ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di parole chiave, storia, organizzazione, metodo di accesso, tipo dei dati contenuti. Compito principale dell'applicazione FTAM è nomi commerciali specifici: per es. Prestel in GranBretagna, Minitel in Francia, Videotel in Italia, Bildschirmtext ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storiadell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] corrispondono al 14% della produzione mondiale.
Basi navali ed aeree. - Anche nelle Indie Occidentali la GranBretagna ml 1940 ha Santa Lucia (Great Islet Bay).
Geografia dell'America Meridionale (II, p. 877). - Storiadell'esplorazione (II, p. 880). ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di età, visto che in GranBretagna, nei primi anni Ottanta, il 39% dei maschi e il 32% delle donne risultavano in sovrappeso od e l'energia ricavata dagli alimenti prodotti.
Agli inizi della sua storia agricola, l'uomo ha potuto fare ricorso solo al ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] una bomba atomica britannica. Venutasi a inserire in una storia pacifista già ricca e articolata, quest'esperienza ha condotto e il ricorso ai metodi della nonviolenza. In GranBretagna, con il caso della Lucas Aerospace, nascevano nel movimento ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , che non è qui possibile esaminare.
La storiadell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o autorità sopra un musulmano.
La GranBretagna ha il maggior numero di sudditi seguaci dell'islamismo: nel solo Impero Indiano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] GranBretagna il peso direttamente politico dei m.e. è per ora assai minore, ma l'influenza delle loro Isole nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia, Bologna 1988; P. Acot, Storiadell'ecologia, trad. it., Roma 1989; J. O'Connor, D. Faber, ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] al passaggio dello Stour, sulla più orientale delle vie del Kent, il quale fu sempre regione di passaggio fra la GranBretagna e il La biblioteca di Canterbury della Christ-church ha grande importanza nella storiadelle biblioteche medievali dopo la ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] ritorno al potere nel 1958. A quel punto anche una parte delle forze che l'avevano appoggiato nella soluzione da lui promossa del simile Europa non doveva invece far parte la GranBretagna, considerata strumento di Washington: nel gennaio 1963 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] inizio sei paesi, diventati poi nove con l'ingresso dellaGranBretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; e dal Comecon, che ne è la ebraica).
Questi due tratti si ritrovano lungo la storiadella Diaspora: dispersi nel mondo, gli Ebrei conservano ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...