Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] produzione industriale ottenuti dall'umanità durante la sua storia ‛civilizzata' furono generati nei paesi industriali da un secolo a questa parte" (v. Patel, 1964, p. 124).
L'industrializzazione dellaGranBretagna fu un esempio che tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di impedire delle innovazioni di tipo radicale. La Camera dei Lords dellaGranBretagna ha avuto pouvoir. Histoire naturelle de sa croissance, Genève 1945 (tr. it.: Il potere: storia naturale del suo sviluppo, Milano 1947).
Jouvenel, B. de, L'art de ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] giudiziario dellaGranBretagna ha negato il potere discrezionale dell'Esecutivo di sottrarre all'esame delle corti , nel 1917, di una nuova era nella tormentata storiadell'umanità: l'era della ‛giustizia sociale'.
L'acido corrosivo del nuovo verbo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] e declino della concertazione in Italia e in GranBretagna, in ‟Stato e mercato", 1983, n. 9, pp. 353-384.
Reynaud, J.-D. (a cura di), La contrattazione collettiva in Europa, Roma 1982.
Romagnoli, U., Treu, T., I sindacati in Italia. Storia di una ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] nazioni industrializzate. Analizzando le ragioni di scambio dellaGranBretagna dal 1876 al 1938, Raul Prebisch trovò sottosviluppo economico è evitabile come mai lo è stato nella storia del genere umano.
Se si considera la situazione odierna ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di fare opera diversa e più ampia di una storiadelle finanze, e per quanto non ancora ardisse rendere esplicito delle opere letterarie, Napoli 1837; Dell'associazione doganale alemanna, Palermo 1843; Sulla riforma doganale dellaGranBretagna ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] di clan originari del Belgio, dellaGranBretagna, dell'Olanda, della Danimarca e dell'Italia. Ma anche di gruppi guarda in particolare all'esperienza delle mafie siciliana e italo-americana ‒ ma una storia analoga si potrebbe raccontare per ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] era salvare il ruolo di potenza imperiale dellaGranBretagna. Riuscì pienamente nel primo obiettivo ma non guerra mondiale (1948-51), per cui ricevette nel 1953 il premio Nobel per la letteratura, e la Storia dei popoli di lingua inglese (1956-58). ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Filippi e Salani (Italia), Ayling e Janousek (GranBretagna), Empacher e BBG (Germania), Stampfli (Svizzera); Vespoli (USA); Liangjin (Cina).
Il canottaggio a sedile fisso
Buona parte dellastoria del canottaggio è legata alle imbarcazioni a sedile ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] aiuti in altre direzioni.
Gli aiuti dellaGranBretagna sono amministrati dall'Overseas Development Administration (ex determinante in caso di voto o di proposte d'azione. La storiadell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...