Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] al di sotto dei 4000 dollari della Germania, dei 4500 della Francia, dei 5400 dellaGranBretagna. Nel 1938 salì a 3000 review», 2005, 14, 2, pp. 181-202.
Donne imprenditrici nella storiadell’Umbria, a cura di B. Curli, Milano 2005.
A. Castagnoli, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] paesi europei nei quali, con la sola eccezione dellaGranBretagna, le pensioni pubbliche hanno finora svolto un ruolo und Entwicklung im internationalen Vergleich, München 1989 (tr. it.: Storiadello Stato sociale, Roma-Bari 1996).
Schiller, B.R., ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] storiadell'aspirina è uno dei migliori esempi della continuità della ricerca farmacologica, del lento ma continuo sviluppo delle conoscenze biomediche e della stretta dipendenza delle sicurezza dei farmaci dellaGranBretagna, ‟le reazioni tossiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] dirigente dellaGranBretagna imperiale della regina Vittoria.
L’appello di Crookes, lanciato al termine dell’Ottocento journal of economics», 1992, 1, pp. 5-24.
L. Cerruti, Storiedella chimica: tempi, tecniche, comunità, a cura di C. Bicchi, Milano ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] la prima metà del XX
Una nuova era nella storia del fallimento fu inaugurata dall'emanazione del Codice di entrambi tali requisiti: è questo il caso degli Stati Uniti (ibid.), dellaGranBretagna (sezz. 123 e 267/2, a-b), del Canada (Canadian ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] (è il caso dell'Italia e del Giappone) oppure, come nel caso dellaGranBretagna, appoggiarono la pianificazione ", 1994, XXVI, 6, pp. 272-277.
Corsini, C.A., Demografia e storia, in Demografia (a cura di M. Livi Bacci, G.C. Blangiardo e A ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] esclusione dei casi manifestatisi con ileo da meconio o di quelli con storia familiare positiva. Nel primo anno di vita i pazienti affetti da eseguito in Italia, in alcune regioni dellaGranBretagna e della Francia e in alcuni Stati americani. Sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dei matematici dellaGranBretagna e dell'Europa continentale, è dovuta soprattutto a Euler. Il secondo volume della sua Introductio di Georg Simon Klügel (1739-1812) sulla storia del problema delle parallele, redatta sotto la direzione di Abraham ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] economiche. La stessa cosa può dirsi dellaGranBretagna: le nazionalizzazioni realizzate nel decennio furono -1986), in L'impresa pubblica (a cura di V. Zamagni), in Annali di storiadell'impresa, Milano 1987, pp. 242-253.
Zamagni, V., Lo Stato e l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] del XIX secolo.
Dalton era un quacchero del North Country dellaGranBretagna, la cui teoria atomica fu formulata per la prima volta le formule empiriche
Uno degli aspetti più notevoli dellastoriadella teoria atomica è che per oltre cinquant'anni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...