Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] cinema dellaGranBretagna e degli Stati Uniti, fu presentata con uno statuto atto a "incoraggiare lo sviluppo dell'arte decennio si aprì e si chiuse con i massimi riconoscimenti a due film che fecero storia, M*A*S*H (M.A.S.H.) di Altman, Palma d'oro ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] della popolazione. È classico il caso della sopravvivenza della farfalla Biston betularia nei bacini minerari dellaGranBretagna metà del XIX sec. dei primi musei di storia naturale e della Società Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] dellaGranBretagna, della Francia, e poi della Germania e dell'Italia, si diffusero in popolazioni 'intatte' le malattie tipiche dell di diffondere i prodotti della peste (Manzoni ne ha fatto l'argomento dellaStoriadella colonna infame), e nel ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] potere, bensì nello Stato.
Il concetto di Stato ha una storia complessa, troppo lunga e intricata per poter essere affrontata in ossia l'esercito e la popolazione civile dellaGranBretagna. Concettualizzando tale processo come un sistema complesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] che come disciplina a sé stante. I matematici fuori dellaGranBretagna avevano più o meno assimilato il concetto di numero negativo alla storiadelle istituzioni; essa porta, per esempio, a esaminare il problema della formazione scientifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] , e le truppe della Francia, della Russia e dellaGranBretagna, dall’altro.
La partecipazione della Russia al primo conflitto Storia del Partito Comunista dell’URSS che riscrive la storia del partito bolscevico, della rivoluzione d’Ottobre e dell’ ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] sociale e il welfare. Queste erano le priorità dellaGranBretagna, non le Olimpiadi. Dunque, i Giochi furono poveri , diventando anche il più giovane vincitore dell'oro nella storiadelle Olimpiadi di atletica.
Altra disciplina largamente seguita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] ha assunto un ruolo centrale per la storiadella biologia e della medicina. Tali considerazioni si sono poi estese creazione della RF nel 1913.
Con l'emergere delle spinte imperialistiche da parte dellaGranBretagna, della Francia e della Germania, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] di Francesco Fanelli fiorentino scultore del re dellaGranBretagna, ventun tavole incise da W. in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria n.s., XXVII (1991), pp. 58, 82 s.; F. Simonetti, L'arredo delle dimore aristocratiche genovesi..., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] francese.
Nel 1963 la Francia si oppone all’ingresso dellaGranBretagna nel MEC, decide di dotarsi di una bomba atomica del 2002, si è registrato il tasso di astensione più alto dellastoria francese. Nei primi anni del nuovo secolo, la Francia è ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...