CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di corte, senza alcuna istruzione nel campo dellastoria, delle lettere o delle scienze.
Né gli fu lasciata molta più propri traffici con il Brasile con gli stessi privilegi dellaGranBretagna, seguì due anni dopo un trattato commerciale con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] discute l’uso di una nomenclatura comune e la storiadella Terra viene ricostruita attraverso l’uso degli strati rocciosi , soprattutto sulle stratificazioni dellaGranBretagna e della Francia, pone le basi della definizione fondamentale dei periodi ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] la costa dellaGranBretagna. Alla scala di una carta geografica le strutture minime definibili sono dell'ordine dei . Nel caso delle strutture frattali questo normalmente non è possibile ed è necessario conoscere la storia completa del sistema ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] dei primi Giochi dellastoria non solo autosufficienti, ma 'in attivo'. Sembra infatti che alla fine della sua fatica di steroidi anabolizzanti. Così l'argento andò a Michael McLeod dellaGranBretagna, il bronzo a Michael Musyoki del Kenya, e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] In quegli stessi anni, nell’ambito del Commonwealth britannico, diventano indipendenti le ultime colonie rimaste in possesso dellaGranBretagna. Singolare è il caso del Sud Africa, dove un referendum destinato alla sola popolazione bianca approva la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] limitarci all’aspetto agronomico, l’abolizione dei maggesi ha luogo in buona parte dellaGranBretagna già dal Settecento (e in epoca ancor più antica in parte della Lombardia, del Belgio e dei Paesi Bassi), dove a metà del secolo è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] delle navi e delle genti".
Sempre nel 1912, quando H.L. Samuel, direttore delle Poste e Telegrafi dellaGranBretagna, dei dominions e delle , Milano 1993); G. Tabarroni, Bologna e la storiadella radiazione: a 70 anni dalle prime trasmissioni di G ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e liberale moderato, avversario della Francia, fu amico dellaGranBretagna, suo modello istituzionale di segnato tappe importanti nello studio dell’opera salgariana, restituendola alla storiadella letteratura italiana e occidentale dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] , soprattutto in Inghilterra, e con una dichiarazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che chiede al Sudafrica, con l’astensione però degli Stati Uniti e dellaGranBretagna, di concedere l’amnistia agli imputati. Queste pressioni producono l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] dell’Ottocento, l’intervento politico e militare delle potenze occidentali, e in particolare dellaGranBretagna, probabilmente raggiunto il più alto livello di sviluppo economico della sua storia millenaria, così come nello stesso periodo si sono ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...