GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] Parma dove si fece subito sostenitore della fusione del Ducato con il Piemonte 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi , ad ind.; Le relazioni dipl. fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] storia dei singoli paesi, e criticava la pretesa di volere sostituire i tradizionali principi dell'onore e della proprietà con quelli della eguaglianza di tutti gli uomini, della sovranità popolare e della , confidando nella GranBretagna, e auspicava ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] gran parte del materiale relativo alla storia di Genova tra il 1846 e il 1849 reca testimonianze sulla persona del D. e sulla sua azione politica.
Per la stesura della 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, s. 3 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] gli interessi e il ruolo che la GranBretagna aveva in Egitto. L'analisi della politica britannica fu in effetti il tema piuttosto deformata della vita, dellastoria e dei personaggi dell'Italia liberale, secondo i luoghi comuni della propaganda ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Weyer, uno dei fautori della rivoluzione belga nonché ambasciatore del Belgio in GranBretagna. Una lettera di raccomandazione all’Università di Napoli, promettendogli la cattedra di storiadella filosofia. Vera fu così trasferito nella città ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] del ciclo, dedicata al neopalladianesimo in GranBretagna, rappresentato dalle architetture di Inigo Jones XIV (1959), pp. 1-20; U. Baldini, Due inediti giovanili dello Z., in Scritti di storiadell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] della vita, vendendo libri sia italiani sia stranieri - in particolare pubblicati in Germania, Francia e GranBretagna redini dell'impresa che aveva costruito.
Gli ultimi anni videro la ripresa delle grandi opere, tra cui la Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Nonostante il pronto riconoscimento e il forte appoggio di S.Ph. Thompson in GranBretagna, di F. Emde in Germania, poi di G.A. Campbell negli , storiadella fisica). Il G. vi trattava le teorie macroscopiche e microscopiche dell'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] GranBretagna, ritornò negli Stati Uniti, dove, insieme a Carlo Sforza, Max Ascoli e Alberto Cianca, fu tra i principali animatori dell 1948-1953, I-VI, Roma 2005-2015, ad indicem.
A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 53-74, 219-235; D. ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Concorde con l'avvicinamento dell'Italia alle potenze dell'Intesa, anzitutto alla GranBretagna, e con la linea . Castronovo, Stampa e opinione pubblica nell'Italia liberale, in Storiadella stampa italiana, III, La stampa italiana nell'età liberale, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...