PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] anche a raggiungere un'ipotesi di accordo con la GranBretagna per porre fine al blocco economico, cui il duce carte di gabinetto del Ministero degli Affari Esteri, 1923-1943, in Storiadelle Relazioni Internazionali, V (1989), 2, pp. 313-347; R. ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] motocicletta che doveva avere come destinazione finale la GranBretagna, patria dell’arte dei giardini e quindi meta naturale per L. Zangheri, I giardini di P. P., in Id., Storia del giardino e del paesaggio. Il verde nella cultura occidentale, ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] scopi militari. Anche la GranBretagna spende milioni di sterline. Lo sforzo della Olivetti è relativamente notevole pp. 643-678; Id., M. T. e l’Olivetti Elea 9003, in PRISTEM/Storia, 2006, n. 12-13, monografico: 50 anni di informatica in Italia, pp. ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] , il 29 settembre 1744, dell’ambasciatore straordinario di GranBretagna, Robert D’Arcy, venuto a 84r; Giudici di Petizion, Inventari, b. 403/I; Misc. Codd., s. 1, 23, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, c. 231; ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] della battaglia di Buçaco e fatto prigioniero dagli inglesi. Ritornò al suo reggimento nel settembre del 1812 dopo due anni trascorsi in GranBretagna 40 s.; S. Carbone, Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli Archivi di Parigi. I ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] GranBretagna per studiare l’organizzazione delle marine di quei paesi e gli orientamenti seguiti nell’ambito delle perché?, in Storia militare, XIX (2011), 214, p. 6 (I parte); Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] 12 marzo 1902 con cui la GranBretagna riconosceva il diritto dell’Italia a occupare eventualmente la Tripolitania nei rapporti italo-inglesi, Roma 1957, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, pp. 254, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] delle Alpi e d'Italia dall'anno 1792 al 1800, Torino 1876.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. di Stato, Lettere ministri sardi: Russia,mazzi 6, 8, 9; GranBretagna 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] ad una storiadelle scienze, nel quale definiva la filosofia come la forma generale e assoluta delle conoscenze umane. mantenere un rapporto privilegiato con il Regno di Sardegna e la GranBretagna. All’inizio il M. s’illuse di poter conquistare la ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] (G. C. Mengozzi, Figure e vicende del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800ai nostri giorni, Rimini 1978, I, p. ., imposta al governo borbonico dalla GranBretagna sotto la minaccia dei cannoni della sua flotta da guerra del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...