GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] e socio onorario di numerose società entomologiche straniere (di Francia, GranBretagna, Germania, Russia, Egitto). Partecipò inoltre attivamente allo sviluppo della Società degli Amici del Museo di storia naturale "G. Doria".
Il G. lasciò al Museo ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] storia militare (1774-76) e gli fu conferito il grado di tenente.
In vista della riorganizzazione dell’Accademia militare, a partire dal 1775 Ferdinando IV lo mandò in giro per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, GranBretagna ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] e la vita genovese del suo tempo: 1768-1836, Genova 1932, ad ind.; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna ed il Regno di Sardegna, I serie, 1814-1830, 2, a cura di F. Curato ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] atto per La calunnia delusa (testo di Giacomo Machio, S. Maria della Scala, 1724), e l’aria Vanne pur, non dubitar per La assai rilevanti nella storia del genere – o rimase manoscritta, incontrando peraltro grande fortuna in GranBretagna sino a fine ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] di GranBretagna, Francia e Germania ottenne il riconoscimento della neutralità della Cina e . Tornielli Brusati di Vergano, in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 337, 344; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] dello stabilimento pescarese era inviato in quello di Roseto dal quale partivano poi le esportazioni verso i paesi arabi (Libano, Marocco e Tunisia), la Svizzera, la Germania e la GranBretagna (1901-2001). Storiadell’Ordine e della Federazione, Roma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] . Ottenuta, nel 1949-50, una delle borse Fulbright, studiò storia costituzionale degli Stati Uniti alla Princeton University si occupò soprattutto di politica internazionale come inviato in GranBretagna, in Francia e negli Stati Uniti; poté così ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] molti altri esuli politici.
In GranBretagna si dedicò all’insegnamento della lingua italiana (impartito a famiglie inglesi e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 64, 322; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] , 822, 829; Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, a cura di F. Curato, s. 3, IV, Roma 1964, ad 1861-1870, Milano 1961, pp. 246, 251; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, pp. 496 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] . Hamilton, ministro plenipotenziario di GranBretagna presso il Regno delle Due Sicilie, autore di due stato delle chiese di Napoli" del vesc. E. Capece Minutolo all'indomani della Repubblica Partenopea del '99, in Rivista di storiadella Chiesa in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...