TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] sono state tradotte in Austria, Cecoslovacchia, Francia, Germania, GranBretagna, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Spagna.
Opere. vera storia del carteggio Churchill - Mussolini, Milano 2016, pp. 247-261; G. Mura, Brera e F. T., in Quaderni dell’ ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] 1839 espose all'Accademia "un gran paese rappresentante la Valchiusa col del 1855 con due Vedute dellaBretagna; contemporaneamente continuò a esporre 1856, pp. 114-117; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] dai modi della grafica inglese, conosciuta e assimilata durante gli anni di permanenza in GranBretagna: un , Ex libris italiani della prima metà del Novecento, Milano 1984, pp. 130-133; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] con i progressi tecnici delle altre marine, il L. compì alcuni viaggi in GranBretagna e in Germania fra il , Milano 1985, passim; G. Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, Milano 1994, ad nomen ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] terremoti della Basilicata, che sarebbe stato tradotto anche in Francia, Svizzera e GranBretagna 899-952; D. Cosimato, G. R. L’attualità del pensiero e dell’opera nella storiadella Basilicata, Napoli 1973; T. Pedio, G. R., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] ricordo dell’aiuto ricevuto dalla popolazione. L’iniziativa ebbe una certa risonanza in GranBretagna e p. 283; A. Leonelli, Storiadell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 488-490; Id., I 50 anni della Città dei ragazzi di Modena, ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] dell’Italia, La Gazzetta dello sport titolò su tutta la prima pagina, con caratteri cubitali, «La Guerra dichiarata alla GranBretagna .; 110 anni di gloria. La storiadello sport italiano e mondiale raccontata da La Gazzetta dello sport, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] Francia per complimentarsi della nascita del duca di Bretagna, pronipote di personalità e dai gusti artistici del Gran principe Ferdinando dei Medici.
Si dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 515-517; L. Passerini, Genealogia e storiadella ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] le proprie inclinazioni letterarie e pubblicò diversi romanzi e novelle: Storia di famiglia (Roma 1862), Ventinove anni (ibid. 1864), introdurre in Italia il genere della "detective fiction", già coltivato in GranBretagna da autori come Mary ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] Stati Uniti alla GranBretagna e alla Francia a danno delle potenze dell'Asse. Consapevole della forza militare ed economica 28 ott. 1940, il G. ha lasciato una storia documentata, Il principio della fine (l'impresa di Grecia), Roma 1945, sorta ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...