OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] GranBretagna, Francia e Germania. Forte di tali esperienze, nel 1906 fu assunto come segretario generale della Confindustria e il corporativismo. Il ruolo dell’ideologia nel sindacalismo padronale, in Annali di storiadell’impresa, VIII (1992), pp. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] intesa troppo stretta tra Francia e GranBretagna. Del resto il G. vedeva , L'Italia e la conferenza di Messina, in Il rilancio dell'Europa e i trattati di Roma, a cura di E. Serra , ad indicem; B. Bagnato, Storia di una illusione europea. Il progetto ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] una costante crescita delle esportazioni di conserva soprattutto verso GranBretagna, Argentina, Stati , Dalla terra alla tavola. La tradizione gastronomica parmense nella storia, in D. Vera, Storia di Parma,I, I caratteri originali, Parma 2008, pp ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] GranBretagna: Rigoletto, Lucia di Lammermoor (7 RQ 3080), Rigoletto (QJLP 104).
Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Tempo, 28 nov. 1963; Il Corriere della ); Id., in Storiadell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 308, 404; Id., in Enc. dello spettacolo, V, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] GranBretagna.
Accanto all’amica Sibilla, Cordula Poletti partecipò ad attività filantropiche e suffragiste a Roma, tra cui quelle nelle scuole dell italiana: C. P., in Fuori della norma. Storie lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento, a ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] scuola che guardava alla Francia e alla GranBretagna con particolare sensibilità. Per quanto il 'opera dei delegati italiani nella Società delle Nazioni, IV, Roma 1935, pp. 7 ss.; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] Georg Ludwig principe elettore di Hannover e futuro re di GranBretagna, e offre la dedica a Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca Romagna (Ravenna 1720).
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d’ogni poesia, III, 2, Milano 1744, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] case discografiche tra cui Eterna (Stati Uniti), Heritage (GranBretagna), Odeon (Francia), Time Club (Italia).
La M. e Bibl.: G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, pp. 22-24; Storiadell’opera, a cura di G. Barblan - A. Basso, III, 1, Torino ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] e Giacomo «notarium».
Il suo contributo alla storiadella cartografia è di gran pregio. Si tratta di una carta nautica precisa Astengo, l’area rappresentata comprende GranBretagna e Irlanda, la penisola dello Jütland e la Scandinavia meridionale; a ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] religione umanitarista di Auguste Comte. Nel 1906 lasciò la GranBretagna e nel 1909 tornò a Vicenza. L’anno successivo civica Bertoliana di Vicenza, La fabbrica del libro, in Bollettino di storiadell’editoria in Italia, VIII (2002), 2, pp. 51-54. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...