CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] a soggetto. La sua fortuna è dovuta in gran parte al significato che le venne attribuito: era La caccia nell'arte. Con riferimento alla storiadella caccia, Milano 1929; R. Van Marle il luogo di esecuzione in Bretagna (Bibliothèque Marcel Jeanson, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] GranBretagna e nei paesi scandinavi, hanno arricchito in misura assai considerevole la base di dati a disposizione degli studiosi a proposito delle Middle Ages, New York 1988; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; D. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Nord (sec. 10°), e in quella di Wing, in GranBretagna (seconda fase, della fine del sec. 10°). Un corridoio doppio si trova l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storiadell'architettura, 2), Roma 1979; L.F. Genicot, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] quanto riguarda lo sviluppo dell'a. nei paesi dell'Europa nordoccidentale, in GranBretagna le prime indagini su a quel che avviene in a., però, l'oggetto di ricerca dellastoriadell'arte non è tutto il patrimonio materiale di una civiltà, bensì ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] costituito dalla rappresentazione simbolica dell'episodio biblico della lotta fra Sansone e il leone.Per la GranBretagna i c. conservati iconografica, tesa a sottolineare il ruolo della Vergine nella storiadell'umanità, fa riscontro una varietà di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] arresto della produzione a Brunssum-Schinveld nel Limburgo e i loro prodotti invasero il mercato, divenendo in GranBretagna nel in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di quello che è stato il più grande evento sportivo dellastoria cinese da sole sono costate oltre 400 milioni di dollari e Una spedizione internazionale (formata da Giappone, Russia, GranBretagna, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania) pose ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] centroeuropeo (Magyarországi müvészet, 1987).In GranBretagna le C., insediatesi in modo permanente in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] della bassa valle della Loira (Angers, Nantes), del Maine (Le Mans) e l'intera Bretagna (Vannes, Rennes) e che rimase in seguito di competenza dell chiarezza la storiadella collegiata, seguito di un crollo, gran parte della chiesa venne ricostruita in ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] catalogo dello Steegman per le opere esistenti in GranBretagna, quello della Marcucci per le opere della coll pp. 55 ss.; G. Copertini, I rapporti di P. B. con Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, II (1949-50) pp. 133, 145; E. Battisti, Una ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...