CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Giacomo), l'Adorazione dei Magi (Stourhead, Wiltshire, GranBretagna: proviene dalla cappella Albizzi in S. Pietro di storiadell'architett., 1948, pp. 419-422; Id., Un pittore architetto: il Cigoli, in Quaderni dell'Ist. di storiadell'architettura ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] GranBretagna, dove i numerosi quadri portati da sir John Finch contribuirono notevolmente al successo del D. (per la ricostruzione delle 60 s.; M. Mosco, La Galleria Palatina. Storiadella quadreria granducale di palazzo Pitti, Firenze 1982, ad ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] S. Giovanni dei Fiorentini, racc. Heywood-Lonsdale, Shropshire, GranBretagna).
Per i quadri con soggetti veneti e romani si pone vicenda unica nella storiadella cultura, le Vedute di Varsavia del B. hanno costituito una delle più importanti fonti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] reale di Windsor e alcuni privati in GranBretagna. Nella Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei a Roma célèbres amateurs italiens…, Paris 1856, pp. 403-39; F. d'Azeglio, Studi stor. e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218; ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] dall'ambito ecclesiastico.In GranBretagna, Scandinavia, Germania, ; la croce a tau rafforza l'effetto apotropaico delle sei croci principali a invocare l'aiuto del santo dal demonio; esse alludono alla storia narrata nella leggenda del santo Graal ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] GranBretagna e uno in coll. priv. a Roma, oltre a due derivati da originali del C. (nella collez. della Cassa . comunale dell'Archiginnasio, ms. B 130: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, c. 138 G. P. Zanotti, Storiadell'Accad. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] della Moscova ora distrutta (Bossi, I, p. 204; Tatti, II, p. 392); costruì l'albergo GranBretagna , Ricerche storico-scient., I, Milano 1828, pp. 27, 47; C. Cantù, Storiadella città e della dioc. di Como, II, Como 1831, p. 340; L. Tatti, in Milano ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] poteva godere di grande considerazione. E si aggiungeva la storiadella ricca Eumachia che fece costruire a proprie spese l la GranBretagna è stato proiettato Pompeii Live in circa 300 cinema. E non era un ulteriore film sulle vicende dell’antica ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] delle Ruines de Grèce di J.-D. Le Roy (1758), delle Antiquities of Athens di J. Smart e N. Revett (1762), dellaStoriadell’ .W. Goethe; in GranBretagna il n. fu interpretato da J. Wright of Derby come esaltazione delle officine e fonderie e dallo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] detto Aristotile da Sangallo (1542, conservato a Holkham Hall, in GranBretagna).
In quest’ambito di studi di nudo sembra rientrare – pur guerriero, furono protagonisti di una vicenda unica nella storiadella committenza d’arte, tale da dar materia a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...