• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [2256]
Arti visive [164]
Storia [499]
Geografia [267]
Biografie [349]
Economia [208]
Temi generali [181]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Scienze politiche [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] i tanti progetti di quegli anni, possiamo ricordare in Gran Bretagna il centro urbano di Cumbernauld di G. Copcutt ( Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] . Banham, The new brutalism. Ethic or aesthetic, Londra 1966; M. Teodori, Architettura e città in Gran Bretagna, Bologna 1967; M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968; K. Frampton, Modern architecture: a critical history, Londra 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GOMBRICH, Ernst Hans Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOMBRICH, Ernst Hans Josef Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 marzo 1909. Dopo studi a Vienna, negli anni in cui v'insegnavano M. Dvoràk e J. Schlosser, e dopo saggi su problemi di struttura formale [...] rifugiato in Gran Bretagna, dove lavorava al Warburg Institute nel momento d'impetuosa trasformazione della metodologia del 1959 al 1974 è stato direttore dell'istituto Warburg e professore di storia della tradizione classica presso l'università ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBRICH, Ernst Hans Josef (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] occidentale della costa nord-africana, la Gallia, la Bretagna, le p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma vasi di bronzo). Ma i trovamenti di gran lunga più abbondanti sono quelli di monete. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] nuova architettura alla tradizione germanica, ma nella Gran Bretagna meridionale e nei Paesi Bassi, dove gli cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storia della città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Oggiono. Nulla meno che l’inizio della storia dello ‘spazio continuo’ in pittura, che per onorare la regina, Anna di Bretagna; questa congettura, che talvolta ha suo tramite si trasmetterà a gran parte della pittura lombarda cinquecentesca; le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e gli studiosi della storia dell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana. di tutta la produzione della Gallia orientale: 55% al limes germanico, zona dell'alto Reno e Gran Bretagna, 35% al limes del ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sorta di esagerazioni. In Francia prima, poi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, paesi in cui la di una costruzione, più o meno inconscia, dell'immagine del corpo e della malattia. La storia della medicina è per uno dei suoi aspetti proprio ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] penisola iberica, la regione renano-mosana, fino alla Gran Bretagna, alla Svizzera e all'Alsazia. Si trattava di 1973, pp. 113-188; D. Giunta, Appunti sull'iconografia delle storie della Vergine nella cappella degli Scrovegni, RINASA, n.s., 21- ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, della storia dell'Islam (ca. 622-1050) un gran numero di edifici pubblici e privati fu commissionato dai califfi delle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali