ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Spagna, in Francia, in GranBretagna, in Germania e nei paesi scandinavi una serie di scoperte, specialmente di necropoli, illuminano la civiltà dei popoli dell'età delle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Corning Museum, 1965, p. 25, nr. 25), da Kempston, in GranBretagna, e da Hablingbo, in Svezia (Masterpieces of Glass, 1969, pp. capsella eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sola GranBretagna siano state fatti 105 milioni di fotografie: queste cifre danno immediatamente l'idea delle dimensioni a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi dellastoriadella fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] venne importato in India dagli inglesi e da lì diffuso in GranBretagna e in Argentina. Giocato fra due squadre a cavallo su un New Jork, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza, 1989).
F. Mian, La ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] trovati numerosi dal Vicino Oriente alla Germania, alla GranBretagna, databili fino al 4° secolo. Alcuni di essi d'ottone con scritte apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel percorso dell'a. antico. Esso è formato da una piastra pettorale ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dei disegni di Palladio è oggi conservata in GranBretagna, soprattutto presso il RIBA di Londra, A. P. (1617 circa), a cura di G. Zorzi, in Saggi e memorie di storiadell’arte, II (1958-59), pp. 93-104;Fabbriche antiche disegnate da A. P. vicentino ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] GranBretagna è quello degli homeless. Il loro aumento è dovuto alla crescita di nuove povertà, all'incremento dei prezzi sul mercato delle l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in GranBretagna (Un village au temps de Charlemagne, 1988, pp. 275s., 287).
L'insieme delle vesti della Period, ivi, pp. 53-54; F. Brunello, L'arte della tintura nella storiadell'umanità, Vicenza 1968; W. Endrei, L'évolution des techniques du ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] soprattutto per impulso di S. Pearce, è attiva in GranBretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell' ed antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storiadell'antiquaria, in Intersezioni, 3, 3 (1983), pp. 635-49; M. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] perché tracce così labili sono in gran parte state cancellate. Lo scavo in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it connotazione in senso locale come la Bretagna. Risalgono al Neolitico i più antichi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...