CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] la storiadella regione. Nel sec. 11° Anselmo di Saint-Remi parla della ricostruzione della sua abbazia a Reims nel corso della narrazione e alla GranBretagna passando per la Champagne. Opere d'arte del sec. 12° come la vetrata della Crocifissione ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Padova,n. s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, della mostra a Pal. Strozzi, organizzata in collab. dalla Direz. gen. Antichità e B. A. ital., dal The Arts Council di GranBretagna ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] modo di allargare la cerchia degli acquirenti. In GranBretagna entrò in contatto con il pittore vittoriano F. 83, 315; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] spicca Caspar David Friedrich. Anche in GranBretagna il paesaggismo permette a pittori come William Turner di esprimere la propria sensibilità moderna per gli effetti di luce, il movimento e l’instabilità della forma, in sintonia con la poetica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] (Germania) e Beverley (GranBretagna). Per quanto riguarda le in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74.
La basilica di S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’ ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] 1839 espose all'Accademia "un gran paese rappresentante la Valchiusa col del 1855 con due Vedute dellaBretagna; contemporaneamente continuò a esporre 1856, pp. 114-117; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] dai modi della grafica inglese, conosciuta e assimilata durante gli anni di permanenza in GranBretagna: un , Ex libris italiani della prima metà del Novecento, Milano 1984, pp. 130-133; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] cui acquerelli sono considerati i primi paesaggi puri dellastoriadell’arte. In Italia, sommi pittori tra cui Leonardo in GranBretagna, operano schiere di artisti che, con i colori a olio e gli acquerelli, rendono immortale la campagna della loro ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] del carro di Castel S. Mariano: P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 278-280, tav B 156 di Londra: C.V.A., GranBretagna, iv, British Museum, 3, iii H e, tav. 27, i b-c. Piatto n. 2410 dell'Acropoli, attribuito al Pittore di Lydos: J ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] venivano ricordati nella sezione dedicata alla GranBretagna. Del C. apparve in quella stesso tempo, evidenziare la storia degli umili e dei fine del secolo.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate, vedi: L. Jannattoni, I pittori Coleman ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...