VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nel corso della decade successiva gran parte dell'area settentrionale della regione; l dell'arte vichinga in Normandia o in Bretagna, né in altre zone della di enorme importanza per la storiadell'arte della Scandinavia; inoltre, come documento ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] già all'inizio del sec. 14°, in gran parte delle lingue volgari della cristianità. Perciò essa raggiunse non solo i 1364), il pio duca di Bretagna, era così interessato ad ascoltare la lettura dellestorie dei santi che dimenticava persino di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] della Francesca e il calibrato ordito compositivo centro-italiano si manifestano variamente mediati nell'Arrivo in Bretagna a Castello (distrutti, in gran parte, nell'incendio del Contributo quarto ed ultimo alla storiadell'arte nel Friuli, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ci hanno lasciato in gran numero magnifiche riproduzioni di dellaBretagna (Pierres Plates, Gavrinis, Petit Mont), della Francia meridionale (St. Sernin, Collorgues), delle Asturie (Peña Tu), dell in Riv. dell'Ist. Naz. d'Archeol. e Storiadell'Arte, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] ereditata da quella dell'Impero romano e in parte ricostituita nel Medioevo, creò legami diretti con la Bretagna (Rennes), con sec. 11° un proprio stile di decorazione libraria. Un gran numero di manoscritti produssero anche i monasteri di Préaux, di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...