(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] nella storia del della Spagna, indipendente dal califfato di Cordova nel 1023 e durato fino al 1091.
Trattato di S. Concluso il 9 novembre 1729, pose fine al conflitto, scoppiato nel 1727, che aveva contrapposto la Francia e la GranBretagna ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O dellaGranBretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di questi riquadri occupano un posto importante nella storiadell'iconografia cristiana; la rappresentazione del Giudizio universale a Boyle e Corcomroe (contea di Galway).A quest'epoca gran parte dell'I. era stata conquistata dai Normanni, che vi si ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] eccettuate una carta tolemaica dellaGranBretagna e una della Sicilia, le piante prospettiche di Venezia e della laguna, di Murano 211; R. Almagià, Padova e l'Ateneo Padovano nella storiadella scienza geografica, in Riv. geogr. ital.. XIX(1912), pp ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] Londra, BL, Royal 14.C.VII, cc. 9v-156v), una storia più breve dell'Inghilterra; le Vitae Offarum e i Gesta abbatum Sancti Albani (Londra, e non molto riuscito, le carte dellaGranBretagna sono dettagliate e significative. Innanzitutto le copie ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] della R. Accademia delle belle arti di Firenze e socio onorario dell'Istituto sanitario dellaGranBretagna.
Ancora a capo dell Archivio storico comunale, Repertorio (ad annum);Firenze, Museo stor. topografico "Firenze com'era", Album dei progetti non ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] . Completato nel 1683, tale museo - il più antico dellaGranBretagna, e tra i più antichi d'Europa - consisteva essenzialmente nella miscellanea di curiosità (soprattutto esemplari di storia naturale), raccolta da John Tradescant senior (morto 1638 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le città di grandi delle torri delle Minguettes e delle barre di Courneuve in Francia, degli edifici di Newham e del complesso di Chelmsley in GranBretagna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] pone la necessità della specializzazione: in altri termini la necessità di progettisti per l'industria si crea sulla scia di quel grande fenomeno sociale che va sotto il nome di rivoluzione industriale e che s'iniziò in GranBretagna a partire dal ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] sulla base della miesiana scuola a Hunstanton di Alison e Peter Smithson, determina in GranBretagna un clima Harmondsworth 1973; B. Zevi, Spazi dell'architettura moderna, Torino 1973; R. De Fusco, Storiadell'architettura contemporanea, Bari 1974; R. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e del Mar Nero; cui si devono aggiungere GranBretagna e Olanda in Europa; Stati Uniti, Argentina in le vaste composizioni sono ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storiedella Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto all' ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...