Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] della Cines vennero progressivamente ristretti. Nel novembre 1933 Toeplitz decise quindi di lasciare l'incarico, ed emigrò addirittura in GranBretagna ) di Blasetti e dirigendo due documentari di storiadell'arte, Vita e morte degli Etruschi (1947 ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] dalla maggioranza dei Tedeschi come l'uomo più grande della loro storia.
Dal delirio di onnipotenza al suicidio
Alleatosi con Italia intervento di Francia e GranBretagna. A quella della Polonia seguì nel 1940 la sconfitta della Francia. Convinto di ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] ; uno dei più poetici film sperimentali dellastoria del cinema, realizzato in slow-motion delle Nazioni Unite in Cina (1949) e in In-dia (1952), tanto da fargli conferire l'appellativo di 'uomo Unesco'. Gli sono stati dedicati film in GranBretagna ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] dell'interventismo democratico. Durante il conflitto si batté con numerosi scritti per la solidarietà con i paesi alleati, in particolare con la GranBretagna : fu studioso di letteratura oltre che di storia (l'ultimo suo studio lo dedicò al Manzoni ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] go America (1989), storiadella trasferta americana di un dell'esistenza avvelenando l'amante, i genitori e uno sconosciuto con un topicida. Ha suscitato consensi anche I hired a contract killer (1990; Ho affittato un killer), girato in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] di Cannes si è aggiudicato il Gran premio speciale della giuria con The shout (1978; . Dopo aver studiato etnografia e storia all'università di Varsavia, nel a lavorare in altri Paesi europei. In GranBretagna girò Moonlighting, in cui le vicende ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] docente universitario di economia a Warwick, in GranBretagna).
Assieme la coppia ha negli anni approfondito sua recente nomina a chairperson della Fed è stata ratificata al Senato dalla maggioranza più risicata dellastoria, con 26 voti contrari ...
Leggi Tutto
Magnini, Filippo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] 3′15,66″ e alla prima vittoria europea dellastoriadella specialità; concluse quindi vittoriosamente anche la staffetta ultima frazione della 4x200 m stile libero, con l'onore e l'onere di contenere l'assalto portato da GranBretagna, Germania e ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave dellastoria prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] . Egli in tal modo edificò uno Stato 'autoritario' profondamente diverso dagli Stati parlamentari del resto dell'Europa continentale e dalla GranBretagna.
In politica estera, Bismarck si sforzò di mantenere l'equilibrio europeo e di riservare alla ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] che aveva tramandato la cultura e le storie degli hobos, i lavoratori migranti della frontiera americana. Nel 1962 aveva composto The Hawks, D. partì per una lunga tournée in GranBretagna, che decise di documentare affidandosi al regista Don Alan ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...