Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti dellastoria automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] premio di Roma si registra il primo successo di una Ferrari nella storiadell'automobilismo, e nel 1951 la prima vittoria in Formula 1 al Gran premio di GranBretagna.
Intuito e innovazione
Enzo Ferrari riesce a coniugare uno straordinario talento ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] realtà di una città, Parigi, vera protagonista dellastoria. Negli anni successivi sempre Clair avrebbe offerto ; L'equipaggio) diretto da Anatole Litvak. Dopo aver lavorato in GranBretagna accanto a David Niven in Dinner at the Ritz (1937; Pranzo ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] della nonna materna Louisa Lane; nel 1900 era già un attore affermato, e iniziò a recitare a Broadway. Nel frattempo frequentò diverse scuole d'arte in patria e in GranBretagna 1951 (con C. Shipp) una storiadella sua famiglia, We Barrymores, e nel ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti dellastoria giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] , dopo aver pubblicato un polemico saggio dal titolo Rifiutiamo il pacifismo basato sulla GranBretagna e gli Stati Uniti. Nel 1933 divenne presidente della Camera dei pari e negli stessi anni sviluppò posizioni nazionaliste, si schierò sulla ...
Leggi Tutto
Rosay, Françoise
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità [...] Jacques Feyder, un sodalizio professionale e umano raro nella storia del cinema: non soltanto fu interprete di molti suoi film delle autorità di occupazione tedesche). Ritornata al cinema, dal 1944 al 1948 interpretò diversi film in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Bannister, Roger Gilbert
Roberto L. Quercetani
GranBretagna • Harrow (Middlesex), 23 marzo 1929 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,87 m per 70 kg, deve gran parte della sua fama al fatto di aver superato [...] maggio 1954 sulla pista di Iffley Road a Oxford con 3′59,4″, indubbiamente uno degli exploit più 'cantati' nella storiadell'atletica. Prima di quell'impresa aveva avuto una carriera brillante e nulla più: terzo sugli 800 m ai Campionati Europei ...
Leggi Tutto
Emiliani Giudici, Paolo
Letterato (Mussomeli, Caltanissetta, 1812 - Glenmoor, GranBretagna, 1872). Entrato senza vocazione, per scelta della famiglia, nell’ordine domenicano, lo abbandonò nel 1841 e [...] , fu protetto da Annibale Emiliani di cui assunse il cognome, aggiungendolo al proprio di Giudici. Nel 1844 pubblicò la sua opera più nota: la Storiadelle belle lettere in Italia. Questo scritto, che ebbe una nuova edizione del 1855 con il titolo ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] ministeri competenti. Progettò nello stesso tempo intese con GranBretagna e Austria e una sollevazione popolare generale nella carattere formale): promosse allora la costituzione della Società per l'antica storia tedesca e l'edizione dei Monumenta ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] detto Aristotile da Sangallo (1542, conservato a Holkham Hall, in GranBretagna).
In quest’ambito di studi di nudo sembra rientrare – pur guerriero, furono protagonisti di una vicenda unica nella storiadella committenza d’arte, tale da dar materia a ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] Dominò la storia italiana per oltre un ventennio, divenendo negli anni del suo potere una delle figure centrali della politica mondiale all'Impero, e provocò l'urto con la GranBretagna e la Società delle Nazioni. Inoltre i legami di solidarietà con ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...