BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] aveva spinto ad auspicare la vittoria tedesca sulla GranBretagna, roccaforte dei capitalismo europeo, si esprimeva ora politica dal 1912 al 1919, può essere considerata la Storiadella sinistra comunista, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delle conseguenze della rivoluzione del febbraio 1917. La valutazione riguardava anche la GranBretagna, . Feliciani, La codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] della lingua e della letteratura inglesi. Sperò, ma invano, allora, come più tardi a Milano, in un suo impiego in GranBretagna Settecento italiano: "l'uomo libero" di G. R. Carli, in Riv. stor. ital., CVI (1994), pp. 42-114.
Sul soggiorno di Mozart a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] riflessioni e critiche di Mazzini sulla GranBretagnadella rivoluzione industriale, sull’utilitarismo di . Luzzatto, La mummia della Repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato, 20112).
Le principali forze politiche italiane della seconda metà del 20° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] studio, dei cultori, delle scuole. Francia e Germania si uniscono alla GranBretagna proponendo opere che sfidano le immense difficoltà sperimentali superate è una delle imprese più straordinarie dellastoriadelle scienze naturali, un’opera tanto in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] GranBretagna avrebbe dovuto svolgere un ruolo centrale nel progetto mussoliniano di patto a quattro, ovvero di "direttorio" europeo, con Roma e Londra a elementi arbitrali dell veda poi: F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in GranBretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] da cui non mi fu possibile uscire senza lasciarvi gran parte della pelle. Ho perduto in tutto mille ghinee con questi Nineteenth Century, Oxford 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 86 (per Domenico); II ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] della dirigenza della Banca d'Italia, lo J. fu incaricato dal ministro di una missione, non coronata da successo, mirante a ottenere un prestito dalla GranBretagna L. Conte, I prestiti esteri, in Storiadell'industria elettrica in Italia, II, Il ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] dell'obbligo e nella gradualità dell'applicazione (sull'esempio di quanto era stato fatto in GranBretagna 1876 al 1882... Roma 1980, pp. 59-110); E. De Fort, Storiadella scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] al prezzo della cosa" i mezzi necessari per compiere l'impresa: la GranBretagna poteva - separatamente in francese a Genova nello stesso anno); L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, pp. 19-23; A. Neri, G. Baretti a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...