EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Sardegna era assai più free-trader dell'Inghilterra ("la vostra bandiera nella GranBretagna è privilegiata in tutto e su alcune lettere inedite di V. Ricci a M. E., in Miscell. di storia ligure, IV (1966), pp. 381-395; B. Montale, Genova nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dell'insieme e di quattro delle opere del C.: il gruppo centrale La Pace in trono affiancata da Marte e Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace alla GranBretagna Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] .
I Piaggio adottarono la linea dell’adeguamento tecnologico, acquistando vapori in GranBretagna e sul mercato interno. Tale ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/erasmo-piaggio-18450418#nav (26 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] in Italia, Francia, GranBretagna, Romania e Germania prima dell’Olocausto (Brustein 2003, Pancaldi, L’evoluzionismo darwiniano: successi e controversie, in Storiadella scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° vol., L’Ottocento, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Controllo Finanze, ad nomen; Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 3, 4; GranBretagna, m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dopoguerra GranBretagna e Stati Uniti si erano mostrati interessati soprattutto alle applicazioni belliche dell' e Mezzogiorno (1943-60). Il "primo tempo" dell'intervento straordinario, in Storiadell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere dellaGran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Saitta, Roma 1960, ad ind.; le Relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, VIII, a cura , Pisa 1960, ad ind.; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storiadella sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I, pp. 219 ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran (rec. di E. Carrara, in Giornale stor. della letteratura italiana, LXXXVI [1925], pp. 132 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] della politica, dell'intellettualità e dell'aristocrazia londinese. Il lungo soggiorno in GranBretagna (1823-1831) fu fra i più fecondi della 1800-1814)..., Paris 1861, p. 14; Id., Storiadella legislazione del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Fermo 1801; Per la pace tra la Repubblica francese e la GranBretagna. Ode( offerta alla Municipalità di Modena, s.l. né d giacobina, Napoli 1965, p. 34; A. Cretoni, Roma giacobina. Storiadella repubblica Romana del 1798-99, Napoli 1971, ad ind.; M.B ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...