Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] GranBretagna, Danimarca e Irlanda, che si associarono nel 1973, Grecia (dal 1981), Spagna e Portogallo (dal 1986).
La popolazione totale della , nell'area di integrazione positiva la storiadella Comunità è composita: la Politica Agricola Comune ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sono già avvenuti nella storiadella criminalità organizzata americana e della Bank of Credit and Commerce International (BCCI) è un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattava di una banca - la seconda per dimensioni, in GranBretagna ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] . Tale origine è importante sotto il profilo dellastoria sociale perché connette la disoccupazione con il modello faranno nulla.
La disoccupazione derivava dunque dall'affermarsi in GranBretagna di relazioni di mercato nel campo del lavoro, e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Rappresentazione analogica e numerica.
Nella storiadella trasmissione a distanza per via GranBretagna), oppure si deve tenere in qualche modo sotto controllo l'evoluzione tecnologica, soprattutto nel campo dell'informatica, in considerazione dell ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dal Nord; il Brasile e le Indie Occidentali dalla GranBretagna. Erano le banche e i mercanti di tali and fall of the plantation South, New York 1978.
Luraghi, R., Storiadella guerra civile americana, 2 voll., Milano 1992⁶.
Mannix, D.P., Cowley ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] avversari teorici: il realismo utilitarista di Hume, Smith e Jeremy Bentham in GranBretagna, la filosofia idealistica e la critica storicistica della pseudo-storia razionalistica in Germania, e il materialismo storico di Karl Marx e dei suoi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ha strutturato le città più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo in GranBretagna per motivi al tempo stesso militari e commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] che l'emigrazione non rappresenti ancora una delle precipue caratteristiche della nostra storia e del nostro presente e non impegni a tutti gli Stati dell'UE, tranne GranBretagna e Irlanda, per la soppressione delle frontiere interne e il ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Uniti, GranBretagna, Svezia, Danimarca, URSS, Australia, Nuova Zelanda, gran parte dei paesi dell'Europa orientale di R.N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il suo destino, Milano ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e quelle del lavoro autonomo. I motivi sono radicati nella storia del lavoro autonomo, che è sempre stato oggetto di considerazione di voto, della regola della maggioranza. L'opposizione di alcuni paesi, primi tra tutti la GranBretagna, ha condotto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...