NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] la fabbricazione della carta e carta. Il movimento commerciale è soprattutto notevole per e dalla GranBretagna, Germania, . periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 952). - In seguito al voto contrario della Camera ad ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di parole chiave, storia, organizzazione, metodo di accesso, tipo dei dati contenuti. Compito principale dell'applicazione FTAM è nomi commerciali specifici: per es. Prestel in GranBretagna, Minitel in Francia, Videotel in Italia, Bildschirmtext ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] spagnole in cambio dell'assistenza economica e di forniture belliche alla Spagna. Dopo gli S. U. A., anche la GranBretagna e la formatisi entro i confini stessi della patria. Non sembra dubbio che una storiadella cultura spagnola degli ultimi venti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di età, visto che in GranBretagna, nei primi anni Ottanta, il 39% dei maschi e il 32% delle donne risultavano in sovrappeso od e l'energia ricavata dagli alimenti prodotti.
Agli inizi della sua storia agricola, l'uomo ha potuto fare ricorso solo al ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] , oltre il 10%, e soprattutto Italia e GranBretagna sono state investite da un ciclo recessivo particolarmente forte è un parametro che esprime la reattività di Ṗ al variare della differenza fra tasso naturale e tasso effettivo di disoccupazione, U ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] 38 a 38,10 kronur (alla vendita).
Storia. - Inserita nel sistema di aiuti economici delle isole e degli scogli. Questo provvedimento, determinato dal serio esaurirsi delle risorse ittiche, aprì la strada ad una lunga controversia con la GranBretagna ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] della libera fluttuazione della nostra moneta (mentre gli altri paesi della CEE, fatta eccezione di GranBretagna e Irlanda, - entrate insieme con la Danimarca a far parte della di trattare per intero la storiadell'architettura moderna. Il primo era ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 4 milioni di colonizzatori, provenienti soprattutto dalla GranBretagna, lungo la costa orientale dall'inizio del States, a cura di E. Elliott, ivi 1987 (trad. it., Storiadella civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990); L. Marx, The pilot ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , Zurigo 1972; F. Rossi, F. Salvi, Tecnologia e storiadell'edilizia, Roma 1973; E. Fratelli, Una autodisciplina per l' un processo di evoluzione continua; l'università dell'East Anglia in GranBretagna, nella quale la nuova struttura tende a ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] frattura fra modelli − storia del costume e storiadella m., storia del passato e storiadell'oggi − con cui abbigliamento.
L'impatto della crisi fu nettamente diverso nelle principali economie avanzate: a paesi come la GranBretagna e la Danimarca, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...