ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] economici, o delle fluttuazioni cicliche della congiuntura economica.
I lavori di documentazione statistica al riguardo si sono moltiplicati rapidamente e, specialmente per i paesi economicamente più evoluti (S.U.A., GranBretagna, Germania, ecc ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] libertà alla proprietà fondiaria, borghese e contadina.
La storia russa è tutta punteggiata di sommosse contadine contro lo Weimar e la GranBretagna, nella quale un regime fiscale particolarmente duro nei riguardi delle trasmissioni successorie finì ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] e con essa la fine di un'epoca per la storiadell'urbanistica, non solo inglese. Riconoscendo la gravità del problema edilizia residenziale privata in GranBretagna. Tutto ciò in assenza di un piano o, più precisamente, a causa dell'assenza di un ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] è stata accordata alla banca di emissione.
Storia. - Il malessere politico in Belgio, espresso GranBretagna, alla Francia, all'Olanda ed al Lussemburgo, il Belgio firmò l'alleanza atlantica. Si associò alla CECA, malgrado le difficoltà tecniche della ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] GranBretagna, Germania e Grecia. Recenti intese tendono a ravvivare il traffico di importazione dall'Italia.
Progressi molto notevoli hanno fatto le comunicazioni in Albania, soprattutto per opera della di posto.
Storia.
Storia medievale e moderna ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] del mondo germanico, della cui influenza culturale hanno risentito durante l'intero arco della loro storia. Essa è infatti per consolidare i rapporti con gli Stati Uniti e la GranBretagna, mentre i rapporti con il potente Stato vicino, fortemente ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] carta; la redazione della parte in somalo fu anche opera del dr. Yasìn Esman Kenadìd, da Mogadiscio.
Storia. - Nei primi dalla GranBretagna e dall'Italia, conseguendo concreti risultati (unificazione dell'esercito, della polizia, delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] con lievi maggiorazioni, sono stati applicati per il regolamento delle importazioni.
Storia. - Il possesso del potere da parte del gen corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la GranBretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 120-160.000 hl annui del tipico vino bianco dell'isola, che si esporta largamente. Anche la patata e generi alimentari.
Storia e ordinamento. Washington 1954; E. Cavassori, Cipro tra Grecia e GranBretagna, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 355- ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] in Scandinavia, in Italia (1984) e GranBretagna (1987). Era stata potenziata anche la Storia. - Incuneato tra l'Arabia Saudita e l'῾Irāq, l'emirato del K. aveva avvertito già prima della Guerra del Golfo le tensioni derivanti dai problemi della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...