JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] della dirigenza della Banca d'Italia, lo J. fu incaricato dal ministro di una missione, non coronata da successo, mirante a ottenere un prestito dalla GranBretagna L. Conte, I prestiti esteri, in Storiadell'industria elettrica in Italia, II, Il ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Sardegna era assai più free-trader dell'Inghilterra ("la vostra bandiera nella GranBretagna è privilegiata in tutto e su alcune lettere inedite di V. Ricci a M. E., in Miscell. di storia ligure, IV (1966), pp. 381-395; B. Montale, Genova nel ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dopoguerra GranBretagna e Stati Uniti si erano mostrati interessati soprattutto alle applicazioni belliche dell' e Mezzogiorno (1943-60). Il "primo tempo" dell'intervento straordinario, in Storiadell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] GranBretagna per sostenere che nel continente e ad Anversa in particolare si complottava contro il commercio inglese e il cambio della Istoria delle eroiche attioni di Ugo il Grande, Milano 1664, pp. 352, 417; I. M. Fioravanti, Mem. stor. della città ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] aprivano alla visione più ampia dell’espansione mondiale dei traffici, legata alla GranBretagna. Sulla scorta di una , La fisiocrazia in Toscana: un tema da riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, pp. 710-712 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] attrezzato con moderni forni inglesi, come pure dalla GranBretagna provenivano alcuni operai specializzati incaricati di formare la ., I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell'Ordine e della Federazione, ibid. 2001.
Pur non esistendo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] GranBretagna. In seguito fu introdotto il modello IM3, rielaborato con carrozzeria Pininfarina, che permise l'inserimento della Innocenti nel settore delle L. Galantini, Dai tubi alla Mini. Storiadell'Innocenti, tesi di laurea, Milano, Università ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , GranBretagna e Austria. A sanzionare, anche formalmente, la proiezione sui mercati esteri della Ferrero decimo annivers. della morte. P. Ferrero,in Gazzetta d'Alba,3 marzo 1959; sull'azienda la più completa ricostruzione è AEDA, Storia d'un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] per la storia di questa azienda, che cominciava ad acquisire una funzione strategica all'interno delle partecipazioni della Centrale. L l'aumento della produzione di energia elettrica fu, nel decennio 1948-58, pari al 100% (ma in GranBretagna e in ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] GranBretagna, che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione di vari prodotti. Il disegno protezionista del ministro delle in tutte le opere generali sulla storiadell'Italia liberale e specialmente in quelle relative ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...