GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] alla qualità delle loro pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e GranBretagna, e II, Demografia, parte I, Milano 1933; Pagine di storiadella statistica italiana, in Istituto centrale di statistica (ISTAT), Decennale ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] più evoluti come Francia, GranBretagna e Stati Uniti e solo nell'industria della filatura della lana cardata l'Italia 1938, pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storiadello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] (G. C. Mengozzi, Figure e vicende del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800ai nostri giorni, Rimini 1978, I, p. ., imposta al governo borbonico dalla GranBretagna sotto la minaccia dei cannoni della sua flotta da guerra del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] delladelladelledella prima guerra mondiale ne era scaturita una corsa delldella consistenza delldelldelladelladellaGranBretagnadelledell grande ufficiale della Corona d' della SNIA, in Il Giornale di Brescia, 20 genn. 1958,pp. 43-47; I 40 anni della ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Bretagna o il conte di Valentinois, erano di fatto effettuati su fondi della nei confronti della Camera apostolica, in gran parte saldato prima , 47; Torino, Università di Torino, Dipartimento di storia, datt.: V. Abre, Una famiglia di banchieri ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...