VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e del Mar Nero; cui si devono aggiungere GranBretagna e Olanda in Europa; Stati Uniti, Argentina in le vaste composizioni sono ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storiedella Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto all' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] GranBretagna per la sospensione degli esperimenti nucleari. Tale accordo rappresentava un frutto notevole della Recht und Diplomatie, 1973-74; Z. K. Brzezinski, Storiadell'URSS e delle democrazie popolari, Milano 1975; L'ipotesi del tripolarismo. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contro qualunque aggressore, eccezione fatta per la GranBretagna. Infine vengono sottoscritti cinque articoli segreti che , e ciò fu importante non solo per la storiadell'impero inglese, ma anche perché queste delegazioni fiancheggiarono ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 932 a. C., non offre alcuna difficoltà.
Nella storiadello stato sabeo si distinguono i seguenti periodi determinati dalla d'amicizia con la GranBretagna, concluso frettolosamente l'11 febbraio 1934 sotto l'incubo dell'imminente guerra fra lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Piccola intesa, e rafforzava l'Ungheria, con la riannessione della Russia Subcarpatica.
Poco dopo furono firmati accordi commerciali con la Francia e la GranBretagna. Ma la penetrazione nazista non veniva arrestata con quegli inadeguati strumenti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] a citare la nuova edizione, completamente rinnovata, del Diercke Weltatlas (1974), dell'editore Westermann di Braunschweig e le versioni per la Francia, la Germania, la GranBretagna, i Paesi Bassi, la Turchia, Israele e gli Stati Uniti del pregevole ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 1896).
Storia (V, p. 481).
La Repubblica Austriaca dal 1930 al 1938. - La riforma della costituzione, giunta cui Italia, Francia e GranBretagna riconfermavano la necessità di mantenere l'indipendenza e l'integrità dell'Austria.
Il cosiddetto "fronte ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] delle basi anglo-americane dal Giappone; 4) la vulnerabilità del Giappone e la sua incapacità di infliggere agli Stati Uniti e alla GranBretagna grandiosità del successo non avevano precedenti nella storia e superavano le più ottimistiche previsioni. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate dellastoria del [...] della proprietà e delle attività produttive; già nel maggio erano pervenuti i primi riconoscimenti (Pakistan, Australia, Nepal, Giappone, GranBretagna 1968; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1997, 32, pp. 125-44. *
Storia di Lucia Betti
Nel contesto della disgregazione iugoslava, la B. ed E. fu gruppo di contatto, promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia, GranBretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...